[COLOR=darkblue][SIZE=2] PAOLO FERRUZZI SI RACCONTA TRA STUDI ARTE E LA FESTA DEL POGGIO [/SIZE] [/COLOR]
โ[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/drago.JPG[/IMGSX] Tra le tante leggi di uno Stato ci sia anche โquellโ imperativoโ che obbliga tutti i cittadini e cittadine a scrivere le proprie reminescenze con il raggiungimento della piena maturitร e non importa come ma scriverle comunque perchรฉ possano arricchire lโarchivio della nostra Memoria collettiva. Un Archivio non di impolverate carte ma di vita vissuta sia essa quella dellโintellettuale o del cattedratico, dellโarrivato professionista o dellโoperaio, della casalinga o del diseredato e della prostituta. O di unโ intero paese che per quarantโanni si รจ identificato in una festa : la sua Festa.โ . Con questo incipit si apre il libro โLa Festa del Poggio raccontata da meโ di Paolo Ferruzzi che ripercorre i sessantโanni di quella manifestazione popolare che รจ stata un punto di riferimento per le estati elbane e cercando di riordinare ricordi lontani per riviverli e farli rivivere a tutti quelli che li hanno vissuti e farli vivere ai nipoti dei nipoti che verranno . โDatemi una piazza, continua Paolo Ferruzzi, e diventerร palcoscenico. Datemi un palo che pianterรฒ nella piazza e lo adornerรฒ di fiori dโ aranci e tralci di vite e diventerร scenografia. Datemi un paese intero con gli abitanti suoi che diventeranno essi stessi attori perchรฉ possano vedersi ed amare negli altri e nel piacere di stare assieme. Datemi tutto questo e sarร la FESTA del POGGIOโ. Domenica 1ยฐ agosto presso i locali dellโAccademia del Bello alle ore 18,00 sarร inaugurata una mostra esaustiva che ripercorre la Festa attraverso foto, filmati dโepoca, locandine, copioni, articoli, modellini plastici.
Ingresso libero.