Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Italo Sapere da Porto Azzurro pubblicato il 27 Luglio 2021 alle 14:35
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/dis.JPG[/IMGSX] Le parole e le immagini dellโ€™assessore dr. Carta del Comune di Ventotene, domenica sera alla Vantina a Capoliveri sono state scioccanti. Siamo spiacenti che alcuni Sindaci ed il consigliere regionale Anselmi non siano intervenuti, che non sia venuto nessuno di ASA e di Autoritร  Idrica Toscana. Ha fatto molto bene il Comune di Capoliveri a presentare questa testimonianza, che ci ha fatto conoscere una nuova criticitร  sui dissalatori, a cui ancora non avevamo pensato. Oltre ai danni da parte della salamoia sui fondali desertici, ben documentati dalle immagini subacquee. Oltre ai danni da rumore. Se ne รจ aggiunto un altro: la corrosione dei tubi di ferro zincati. Le tubazioni principali sono in via di sostituzione a carico del gestore fino ai contatori, che provvederร  in un secondo tempo a spalmarli in bolletta. Ma dopo i contatori e allโ€™interno delle abitazioni, gli abitanti dellโ€™isola di Ventotene stanno affrontando a loro spese, la sostituzione con tubi di polietilene. Bagni e cucine da rifare, per sostituire le vecchie tubazioni metalliche completamente corrose dallโ€™acqua del dissalatore. Lโ€™acqua dissalata e rimineralizzata pur nei limiti di legge (14 gradi francesi di durezza) รจ molto aggressiva e corrode le tubazioni metalliche. A Ventotene lโ€™aggiunta dei Sali per rendere meno idonea al consumo lโ€™acqua dissalata รจ fatta aggiungendo un determinato quantitativo prestabilito di Sali (Calcio, Magnesio, Potassio ed altro) ad un determinato volume di acqua. Se pensiamo che il progetto del dissalatore di Mola prevede per la rimineralizzazione dellโ€™acqua dissalata, lโ€™aggiunta di acqua dei pozzi di Mola con tutte le variazioni di concentrazioni a seconda dei periodi stagionali, ci possiamo immaginare che fine faranno le nostre povere condutture (pubbliche e private). Ci auguriamo che questo incontro possa essere replicato ed invitiamo tutti a partecipare anche al fine di un corretto contraddittorio, a differenza dei webinar blindati promossi da Autoritร  Idrica, dove non รจ mai stato possibile intervenire. Italo Sapere Comitato per la difesa di Lido e Mola
... Toggle this metabox.