Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CAPITANERIA DI PORTO Portoferraio pubblicato il 17 Luglio 2021 alle 16:00
INCENDIO A BORDO DI UNITร€ A VELA A SUD EST DELLโ€™ISOLA Dโ€™ELBA. INTERVIENE LA GUARDIA COSTIERA DI PORTOFERRAIO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_31/fuoco.JPG[/IMGSX] Questa mattina alle ore 07.10 si รจ verificato un incendio a bordo di unโ€™unitร  da diporto a motore di circa 15 metri, a 19 miglia nautiche ad est dellโ€™isola di Pianosa, versante sud-orientale Isola dโ€™Elba. Ricevuta la chiamata di soccorso via radio, la sala operativa della Capitaneria di porto di Portoferraio ha prontamente inviato sul posto la motovedetta SAR CP805, la motovedetta di Polizia Marittima CP2117 temporaneamente dislocata presso lโ€™Isola di Pianosa e la motovedetta SAR CP892. I tre occupanti lโ€™unitร  a motore hanno prontamente abbandonato lโ€™imbarcazione a bordo di un piccolo tender. Giunta per prima sul posto, la motovedetta CP805 ha recuperato i naufraghi, fortunatamente rimasti illesi dallโ€™incendio e fuori pericolo. Terminate le operazioni di trasbordo su una unitร  da diporto di supporto, i militari della guardia costiera a bordo dellโ€™unitร  navale SAR, hanno scortato in sicurezza presso il porto di Scarlino i naufraghi che, giunti a terra, hanno ricevuto assistenza dal personale a terra dellโ€™Ufficio Locale Marittimo di Follonica e dellโ€™Ufficio Circondariale Marittimo di Piombino. Sul luogo del sinistro sono intervenuti, inoltre, i Vigili del Fuoco di Portoferraio a bordo della motovedetta SAR CP892 per tentare un intervento di spegnimento dellโ€™incendio. Nonostante i tentativi di estinzione delle fiamme da parte del personale dei Vigili del Fuoco e del personale della Guardia Costiera, lโ€™imbarcazione a motore affondava nel tratto di mare tra lโ€™isola di Pianosa e il continente su un fondale di 170 metri. Sono in corso le indagini e gli accertamenti di rito da parte della Capitaneria di porto di Portoferraio e dellโ€™Ufficio Locale Marittimo di Follonica per accertare le cause dellโ€™evento, per valutare le eventuali responsabilitร  e per porre in atto tutte le misure necessarie ai fini della salvaguardia dellโ€™ambiente e dellโ€™ecosistema marino. Per ulteriori informazioni in merito sulle attivitร  del Corpo, si rimanda al sito istituzionale della guardia costiera http://www.guardiacostiera.gov.it/.
... Toggle this metabox.