Sab. Lug 5th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici pubblicato il 25 Giugno 2021 alle 6:09
CONFRATERNITA DELLA REVERENDA MISERICORDIA DI PORTOFERRAIO . I PRIMI LUOGHI DOVE SI SVOLGE Lโ€™ ATTIVITA DEL SODALIZIO (Parte quarta) Come fosse negli anni della fondazione di Cosmopoli,gli anni sessanta, settanta, ottanta del cinquecento, la struttura architettonica di Cosmopoli dove operano entrambe le confraternite ,Corpus Domini e Misericordia,non รจ facile immaginarlo. Questi sodalizi senza dubbio alcuno dovevano operare in circostanze ambientali non facili. Dai documenti di archivio dellโ€™epoca si viene a conoscere che esistevano case e piazze e vie che in pochi anni erano state create in seguito al fatto che molti erano andati ad abitare in Cosmopoli per โ€œprivilegi et esenzioni concessi dallโ€™Illustrissimo et Eccel.S. il S. Duca di Fiorenza et Siena, a quelli che habiteranno nella Sua Terra e Porto Ferrajo nellโ€™isola dellโ€™Elbaโ€ (Statuti del comune di Portoferraio del 1556). Ecco alcuni dei nomi delle vie,piazze,luoghi :โ€œTorre della linguella,Porta della Linguella,via delle mulina,lungo le mura,piazza deโ€™ baluardi,piazza della citerna,fortezza della Stella,baluardo detro aโ€™ forni,puntone deโ€™ forni, borgo alla noce,pozzo deโ€™ truogoli,dirimpetto la biscotteria,dirimpetto la porta di mare,dreto alla biscotteria,sopra la conserva,via della porta di terra,sotto la biscotteriaโ€ Sono questi nomi di luoghi,vie piazze citati nella โ€œnota della case di Portoferraio fatta lโ€™anno 1574 al tempo di m. Vincยฐ del Benino Comm.rioโ€ Dove fossero e come fossero questi luoghi,piazze,vie in cui la confraternita del Corpus Domini e della Misericordia operavano nei primi anni della fondazione , ci aiuta ad immaginarli un disegno di Portoferraio a china acquarellato del secolo XVI (Siena,biblioteca comunale.Ms. SII17. ) ove appare evidente la presenza di molti campi disabitati e poche abitazioni allโ€™interno delle mura da poco edificate. (Vedi foto ) Oltre a questo disegno mostrano Cosmopoli degli anni del cinquecento anche un affresco del Vasari (Firenze. Palazzo Vecchio ,Sala di Cosimo I),(vedi foto)una moneta coniata nel 1555 da Domenico Poggini (Museo civico archeologico di Bologna ) e una moneta coniata da Pietro Paolo Galeotti del 1567(Museo civico archeologico di Bologna) quasi identica alla prima . Eโ€™ perรฒ una medaglia in piombo del 1555 la piรน antica rappresentazione di Portoferraio. (vedi foto) In essa si legge โ€œTHUSCORUM ET LIGURUM SECURITATI ILVA RENASCENSโ€ Sono visibili le mura con il fronte di mare e di terra,la torre ottogonale della Linguella, due galee allโ€™interno della darsena ,forte stella e falcone. Che questa medaglia รจ del 1555 lo fa sapere il governatore Giovanni Vincenzo Coresi del Bruno il quale,il 3 novembre 1738, scrive โ€œโ€ฆe nel 1553 Agnolo Guicciardini al tempo del quale fu terminato di fortificare Portoferraio,come si prova dalla medaglia battuta nel 1555 figurata e spiegata dal Luckio nel suo libro delle medaglie moderne fol. 173 citato dal Cospi nel suo Museo lib 4 Cap 18 ,fra le medaglie dรจ Duchi e Prencipi allโ€™es.a di Casa Medici fol.427,che invero รจ molto onorifica per questo Porto a cui fu dato il nome di Cosmopoli dal nome di detto suo fondatoreโ€ฆโ€ (โ€œNegozi di governo di Livorno e di Portoferraio 1704-1738- Inserto n 28,anno 1738.Archivio Mediceo.Filza 1807.Archivio di stato di Firenze) MARCELLO CAMICI
... Toggle this metabox.