Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
isolanoinnamorato da li pubblicato il 15 Maggio 2021 alle 8:28
Questo dice il piano nazionale di ripresa e resilienza: Investimento 4.2:Fondi integrati per la competitivitร  delle imprese turistiche La crisi pandemica del Covid-19 ha reso ancora piรน urgente la necessitร  di affrontare una serie di "nodi irrisolti" del sistema turistico italiano, dalla frammentazione delle imprese turistiche, alla progressiva perdita di competitivitร  in termini di qualitร  degli standard di offerta, etร  delle infrastrutture ricettive, capacitร  di innovare e cura dell'ambiente. Di conseguenza, l'investimento รจ destinato a una pluralitร  di interventi, tra cui: โ€ขCredito fiscale (530 milioni): per aumentare la qualitร  dell'ospitalitร  turistica con investimenti finalizzati alla sostenibilitร  ambientale (fonti rinnovabili a minor consumo energetico) alla riqualificazione e all'aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive italiane. Verrร  prevista una percentuale di Fondo perduto per incentivare gli investimenti in un periodo complesso come quello post-Covid โ€ขFondo di Fondi BEI (Turismo Sostenibile 748 milioni): Fondo ad effetto leva 1:3 capace di generare piรน di due miliardi di investimenti nelle aree: a) del turismo di montagna sia per infrastrutture sia per servizi ricettivi; b) del settore Business e dell'offerta turistica top quality; c) nel turismo sostenibile e nell'upgrade dei beni mobili e immobili connessi all'attivitร  turistica. Il Fondo puรฒ raccogliere capitale attraverso la partecipazione ad iniziative delle istituzioni finanziarie europee per concedere crediti agevolati al settore turistico โ€ขPotenziamento del Fondo Nazionale del Turismo (150 milioni) destinato alla riqualificazione di immobili ad alto potenziale turistico, in particolare degli alberghi piรน iconici, al fine di valorizzare l'identitร  dell'ospitalitร  italiana di eccellenza, e favorire l'ingresso di nuovi capitali privati, altri fondi pubblici โ€ขSezione Speciale Turismo del Fondo Centrale di Garanzia (358 milioni) per facilitare l'accesso al credito per gli imprenditori che gestiscono un'impresa esistente o per i giovani che intendono avviare una propria attivitร  โ€ขPartecipazione del MiTur al capitale del Fondo Nazionale del Turismo, un fondo di fondi real estate con l'obiettivo di acquistare, rinnovare e riqualificare strutture alberghiere italiane (1.500 camere dโ€™albergo), tutelando proprietร  immobiliari strategiche e di prestigio e sostenendo ripresa e crescita delle catene alberghiere operanti in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali tutto ciรฒ premesso domande semplici semplici: 1. cosa sta facendo la Regione per consentire che le imprese turistiche accedano a queste risorse rimovuendo impedimenti burocratici e procedimentali di aprovazione varianti urbanistiche e ai progetti edilizi a partire dalle micidiali norme di segno opposto del Piano Paesaggistico? ce lo dica la giunta regionale ma vogliamo vedere anche le proposte delle forse politiche tutte 2. cosa stanno facendo i comuni, hanno adeguato, stanno adeguando gli strumenti urbanistici? hannoa adeguato, stanno adeguando gli uffici tecnici comunali per garantire procedure snelle e veloci? oppure siamo ad esempio ancora alla banalitร  edilizia del piano operativo di Campo nell'Elba che รจ in dirittura di arrivo per l'approvazione e non dice niente se non consentire briciole che non servono alla riqualificazione? 3. che stanno pensando gli imprenditori? c'รจ u na lista di loro che รจ pronta a presentare piani e progetti e ad impegnarsi? 4. i sindacati dei lavoratori non hanno niente da dire in proposito?
... Toggle this metabox.