Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Camici pubblicato il 14 Maggio 2021 alle 4:13
DUOMO DI PORTOFERRAIO (Parte decima) In navata laterale,in parte di mezzogiorno,โ€in cornu Epistulaeโ€ si ammirano i seguenti dipinti:La Madonna del Rosario,Lโ€™Annunciazione con Francesco MADONNA DEL ROSARIO (Duomo di Portoferraio.Madonna del rosario) La Madonna del Rosario รจ olio su tela,233x171 cm, di autore ignoto secolo XVII. Eโ€™ un dipinto di cui ho parlato precedentemente (parte seconda) e che merita ancora due parole per un particolare.Ai lati delle corone in lamina dโ€™argento traforato,sbalzato e cesellato poste sulla testa della Madonna e del Bambino spuntano in alto a destra e a sinistra due angioletti tra le nuvole che tenendo in mano fiori li offrono sia alla Madonna che al Bambino. Il quadro era collocato sullโ€™altare laterale, costruito a spese della corporazione dei calzolai. Era oggetto di particolare devozione da parte dei fedeli che si riunivano in preghiera quando per iniziativa dei calzolai si celebravano le due feste della Madonna del Rosario la prima domenica di ottobre e la festa dei patroni il 25 ottobre.(Santi Crispino e Crispiniano) ANNUNCIAZIONE Lโ€™opera (olio su tela cm 269x210, sec XVIII) รจ ritenuta da alcuni di autore ignoto da altri attribuita al pittore prortoferraiese Giuseppe Ferrieri che lโ€™aveva dipinta per la chiesa dellโ€™Annunziata. Rappresenta lโ€™Annunciazione alla Vergine che appare con le mani conserte al seno e il capo reclinato verso un leggรฌo con sopra un libro:รจ vestita in rosso ed ha in testa un manto blu mentre. Dallโ€™alto sulla sinistra lโ€™arcangelo Gabriele appare tra le nuvole a porgere un giglio bianco mentre la colomba dello spirito santo illumina. Sono presenti alcuni angioletti. Davanti alla Vergine, in ginocchio ai suoi piedi, รจ S.Francesco il quale a braccia aperte sembra con grande devozione assistere alla scena .In basso, a destra,altri angeli mentre a sinistra รจ un giglio ed un libro aperto sulle cui pagine รจ scritto:โ€CONST.C.REX APOSTOLORUM ACTIS EXCEPTA E PROEM.โ€ Nel duomo sono presenti numerose sculture :epigrafi marmoree in memoria con monumenti funebri,statue in legno policromo e in gesso. A Jacopo Foresi รจ dedicato un monumento funebre in marmo alto 220 cm . Lo attesta la iscrizione marmorea โ€œJacopo Foresi nato il 7 giugno MDCCXC ritornรฒ alla patria comune nella pace del signore il XXII gennaio MDCCCLXXIII lasciando larga ereditร  di affetti fra congiunti e amici a perenne memoria elvira guidi questo modesto marmo poseโ€. Sopra lโ€™iscrizione troneggia in piedi lโ€™arcangelo Michele che tiene nella mano destra la spada e nella sinistra in basso un medaglione con il volto del defunto.In alto,sopra la testa dellโ€™arcangelo,รจ un fregio con volute e ghirlande di fiori.Lโ€™arcangelo รจ qui rappresentato non con la classica iconografia ricoperto di corazza che con la spada combatte il male ma con una veste che candidamente lo ricopre scendendo giรน.(vedi particolare).Lโ€™opera รจ attribuita allo scultore Giusto Giusti. Marcello Camici
... Toggle this metabox.