PORTOFERRAIO
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/santo.JPG[/IMGSX] La Cittร festeggia il 29 aprile il santo patrono, san Cristino, le cui spoglie mortali sono conservate nella chiesa della Misericordia, in Salita Napoleone. Le celebrazioni religiose si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme anti pandemia. Intanto questo pomeriggio, 28 aprile, attorno alle 18, le reliquie del patrono saranno traslate dal loculo funebre ubicato nella Misericordia in forma strettamente privata e trasferite nel duomo della Cittร , esposte cosรฌ allโadorazione dei fedeli. Negli anni precedenti il trasferimento dellโurna avveniva con una solenne processione e il 29 aprile, nel pomeriggio, se ne svolgeva unโaltra per le strade cittadine, che terminava con la benedizione alla Cittร . Tutto questo non si farร a causa delle restrizioni anti Covid19, tranne la benedizione alla Cittร , che avverrร dal sacrato del Duomo, al termine della santa messa. Essa sarร officiata con rito solenne il 29 aprile a partire dalle 18 da don Sergio Trespi e dagli altri parroci elbani, sempre in Duomo. Al termine delle funzioni, lโurna sarร nuovamente adagiata nella chiesa della Misericordia.
NOTIZIE STORICHE*
Nel 1661 il โcorpo santoโ fu scoperto nella catacomba di Priscilla. Il portoferraiese Antonio Vai, appartenente alla Confraternita della Misericordia, recatosi casualmente a Roma, fece richiesta al Papa Alessandro VII perchรฉ gli concedesse un โcorpo santoโ. Il Pontefice quindi donรฒ la reliquia di san Cristino alla comunitร di Portoferraio. La reliquia giunse a Portoferrario il 29 aprile, giorno che divenne festa patronale per la comunitร portoferraiese. Nel 1764 papa Clemente XIII accolse la richiesta di elezione di san Cristino a โsanto patronoโ di Portoferrario; infatti la S. Congregazione dei Riti, il 7 aprile 1764, concesse alla festa di san Cristino, il 29 aprile, tutti i privilegi riguardanti le feste dei principali Protettori. In data 9 agosto 1764 il decreto ebbe il benestare dellโimperatore Francesco I. In occasione dei festeggiamenti per il santo, generalmente viene aperta la cripta dove sono conservate le reliquie di san Cristino, e queste vengono esposte nella chiesa dellโarciconfraternita e successivamente trasferite nel Duomo. In seguito ad una funzione religiosa vi รจ la processione nelle vie del centro storico di Portoferraio per riportare lโurna contenente le reliquie del Santo nella chiesa della Misericordia dal cui sagrato avviene la benedizione della cittร .
_________
*Tratte dal sito della โVenerabile Confraternita della Misericordiaโ