Il Club Alpino Italiano, fondato nel 1863, รจ la piรน antica e piรน importante associazione italiana di escursionisti e appassionati di montagna: promuove la conoscenza, lo studio e la frequentazione responsabile della montagna e la difesa dell'ambiente naturale.
I soci CAI animano le attivitร della propria sezione, e in tutta Italia possono partecipare a escursioni, corsi e iniziative; usufruiscono a condizioni preferenziali dei rifugi montani in gestione al CAI; godono dell'assicurazione infortuni durante le attivitร sociali (escursioni, lavori di manutenzione...) fino al 31 marzo dell'anno successivo; sono coperti per le spese di Soccorso alpino.
La Sottosezione Isola d'Elba รจ stata costituita nel 2017. Da allora con i suoi soci collabora alla tutela e valorizzazione della rete escursionistica isolana, con una costante opera di monitoraggio, controllo e segnalazione; organizza escursioni e giornate di lavoro, pulizia e manutenzione, รจ incaricata dal Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano del tracciamento e rifacimento della segnaletica orizzontale (segnavia) e della progettazione e posizionamento della nuova segnaletica verticale (pali, frecce, pannelli informativi). Ha curato l'allestimento dei nuovi tavoli presso il santuario della Madonna del Monte a Marciana e in numerose altre aree di sosta per gli escursionisti; si confronta tutto l'anno con le altre associazioni e le istituzioni per la conoscenza e la promozione dei sentieri elbani e in particolare dell'itinerario della Grande Traversata Elbana.
Grazie alle convenzioni stipulate, i soci della Sottosezione in regola con l'iscrizione per l'anno in corso usufruiscono del 10% di sconto presso i negozi Time Out Sport e Ciclo Sport di Portoferraio; stiamo inoltre portando a termine l'iter per lo sconto sui traghetti per tutti i soci CAI.
Per iscriversi al Club Alpino Italiano - Sottosezione Isola d'Elba: www.caielba.it
www.facebook.com/caielba
Instagram: cai_isoladelba_
MAGGIO
- Domenica 2 maggio cicloescursione Sulle vie del ferro (R. Signorini)
- Domenica 9 maggio Anello di Chiessi: San Bartolomeo - San Frediano - Semaforo (L. Anselmi)
- Domenica 16 maggio Laghetto rosso delle Conche - Ugliero - Calcinaia - Miniere del Calendozio (M. Serafino)
- Domenica 23 maggio Da zero a mille: Patresi - Monte Capanne (F. Gambacciani)
GIUGNO
- Domenica 6 giugno I quattro golfi - Sentiero 150 (F. Gambacciani)
- Domenica 13 giugno In cammino con i parchi: Viticcio - Biodola - Procchio (R. Signorini)
- Domenica 20 giugno ELBA: INSULA VINI FERAX โ La tradizione vinicola dellโIsola dโElba: Patresi (R. Fioretti)
- Domenica 27 giugno San Piero - Masso alla Guata - Romitorio di San Francesco Saverio - Pieve di San Giovanni (F. Stea)
LUGLIO
- Domenica 4 luglio ELBA: INSULA VINI FERAX โ Il vino elbano tra innovazione e tradizione: Acquabona (R. Fioretti)
AGOSTO
- Sabato 21 agosto Pietra Murata con la luna piena
- Domenica 29 agosto ELBA: INSULA VINI FERAX โ La tradizione vinicola dellโIsola dโElba: Pomonte/Chiessi (R. Fioretti)
SETTEMBRE
- Domenica 5 settembre Le Trane - Monte Castello - Porto Azzurro (S. Miliani, F. Stea)
- Domenica 12 settembre ELBA: INSULA VINI FERAX โ Il vino elbano tra innovazione e tradizione (R. Fioretti)
- Da concordare: Dito della Corsica (F. Gambacciani)
- Domenica 19 settembre Anello dei Mangani - Pietre Rosse (V. Santini, M. Serafino)
- Domenica 26 settembre ELBA: INSULA VINI FERAX โ La tradizione vinicola dellโIsola dโElba: Chiessi (R. Fioretti)
OTTOBRE
- Domenica 3 Ottobre ELBA INSULA VINI FERAX โ Il vino elbano tra innovazione e tradizione: Acquabona (R. Fioretti)
- Domenica 10 ottobre cicloescursione Sulle vie del ferro (R. Signorini)
- Domenica 10 ottobre Sentiero n.126 da Fetovaia a Pomonte (B. Tanelli, G. Costa)
- Domenica 17 ottobre Alla ricerca degli uccelli migratori. San Piero, Pietra Murata, La Grottaccia, Pomonte (F. Zanichelli)
- Domenica 24 ottobre Nei luoghi del Santo: Marciana - San Cerbone - Marciana (V. Santini, G. Solari)
- Domenica 31 ottobre Marciana Marina - Poggio per la Castagnata
NOVEMBRE
- Domenica 7 novembre Nel regno del tasso: da Monte Perone - Calanche - Monte Perone (L. Lucchini, G. Solari; per escursionisti esperti)
- Domenica 21 novembre Promontorio di Capoliveri con visita alla Galleria del Ginevro (A. Giusti)