[COLOR=darkblue][SIZE=3] IL DUOMO DI PORTOFERRAIO [/SIZE] [/COLOR]
(PARTE SESTA)
Il terzo altare laterale si trova in navata sinistra, in cornu Epistulae,presso il portale dโingresso al duomo, Eโ lโaltare dedicato alla Madonna del Buon Viaggio, detto dei โmarinaiโ. Fu eretto nel 1700 ad opera della corporazione dei marinai.A quellโepoca la corporazione abbracciava tutti gli addetti a questa attivitร e si chiamava per questo anche universitร ,il qual nome ci รจ attestato a Portoferraio da un crocifisso con argento al cui piede si legge la scritta: โDellโaltare dellโuniversitร dei marinaiโ. Eโ in marmo policromo. Sotto la mensa marmorea รจ un bassorilievo di una navicella scolpita in un medaglione di marmo bianco con ai lati due pilastri di marmo grigio,con scanalature, che si reggono su basi quadrangolari di marmo. Sopra la mensa il ciborio. Sullโaltare รจ posto,sin dal 1700,un dipinto (olio su tela.Autore ignoto) raffigurante la Madonna con Gesรน Bambino coronati dโargento .Le corone sono composte da una lamina dโargento sbalzata cesellata e traforata mentre la parte inferiore delle corone presenta cinque pietre rosse e verdi e dalla base delle medesime emergono delle volute decorate con perline alternate a croci stilizzate fitomorfe.Le volute terminano in alto con un globo sormontato da una croce. Ai loro piedi da sinistra a destra ,S.Margherita Regina, un santo non identificato in atteggiamento orante e S. Ambrogio.Un angelo offre alla Madonna un veliero.Ai piedi della Vergine un vascello in argento sbalzato e cesellato(un ex-voto di autore ignoto). Sullo sfondo le fortificazioni di Portoferraio. Tale ricca decorazione certifica che questo รจ certamente lโaltare piรน caro al cuore dei vecchi portoferraiesi. Era nei secoli passati lโaltare piรน ricercato dove si pregava piรน di frequente e dove si elevavano le preghiere piรน accorate nelle ore di trepidazione,nelle giornate di tempesta,quando le madri e le spose,addolorate per i furori delle tempeste,mentre i loro cari erano in viaggio su bastimenti e velieri,venivano qui ad elevare preghiere miste al pianto.I naviganti stessi accorrevano qui con i loro cari quando dopo un grave pericolo marittimo approdavano nel porto e volevano ringraziare la Madonna del Buon Viaggio per la gioia di ritrovarsi sani e salvi in mezzo alle loro famiglie. Accanto a questo altare รจ posizionato il fonte battesimale alto 112 cm in marmo verde con venature grige.(autore ignoto sec XX).Il battistero รจ a forma di calice ottagonale poggiante su una base quadrangolare tramite un fusto modanato a vaso.Eโsormontato da un tronco di piramide in legno con base ottogonale ed ha in cima una statua in cartapesta bianca raffigurante S Giovanni Battista.
Marcello Camici