Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Italo Sapere da Porto Azzurro pubblicato il 13 Aprile 2021 alle 6:45
Le contraddizioni ambientaliste. Come trattare in modo diverso il medesimo valore ambientale. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/sapere.JPG[/IMGSX] Abbiamo letto con attenzione le motivazioni ambientali e urbanistiche di Legambiente che si oppone con forza al progetto della diga di Mola, che provocherร  danni irreversibili per lโ€™ambiente. Concordiamo in tutto e per tutto. Per questo,ci uniamo allโ€™invito a tutte le istituzioni coinvolte a rivalutare lโ€™intero progetto del molo/porto di Mola che รจ insostenibile sia per quanto riguarda il Golfo di Mola, sia per la Zona umida. Onestamente non sapevamo che esistesse Posidonia di serie A e Posidonia di serie B. Non capiamo perchรฉ la distruzione della Posidonia oceanica nel Golfo di Mola sia diversa da quella del Golfo Stella davanti alla spiaggia di Lido. La distruzione della prateria di Posidonia per la costruzione del molo in cosa si differenzia dalla distruzione per lo scavo per le varie tubazioni a mare del dissalatore? Il progetto della diga di Mola posiziona il molo proprio sopra la prateria di posidonia oceanica determinandone la totale scomparsa. Esattamente come i blocchi di cemento che dovranno mantenere sul fondo le tubazioni del dissalatore. Non esistono opere di mitigazione che diminuiscono lโ€™impatto, che lโ€™opera avrebbe sulla prateria di posidonia. (Lo abbiamo sempre sostenuto anche noi!). Proporre di espiantare e reimpiantare parte della prateria di Posidonia, (Sales propone quello che ha proposto ASA, niente di nuovo) รจ in questo caso non solo assurdo, ma rappresenta un finto risarcimento in un luogo dove gran parte della posidonia scomparirร  per la concentrazione della salamoia nel Golfo Stella. Nonostante da parte dei proponenti (ASA per il dissalatore, SALES per il molo) si tenti di minimizzare fino a dichiarare nullo lโ€™impatto ambientale dei progetti sulla Zona umida di Mola, zona di grandissima importanza naturalistica ed ecosistemica, รจ chiarissimo che la realizzazione di queste due strutture a poche centinaia di metri in linea dโ€™aria da una Zona umida, comporteranno invece forti conseguenze ambientali e fisiche sullโ€™area. Chiediamo a tutte le istituzioni interessate di fermare questi due progetti, sia il dissalatore, sia il molo/porto di Mola, perchรฉ li riteniamo entrambi un vero e proprio scempio ambientale e paesaggistico a partire dallo stupro della spiaggia di Lido e le inevitabili pesanti ricadute ambientali e sociali sullโ€™economia dellโ€™intero Golfo Stella. Crediamo sia possibile un altro tipo di sviluppo: uno sviluppo attento anche al risparmio dellโ€™acqua, al suo recupero e al suo riutilizzo, che porti ricchezza al territorio proprio attraverso la tutela di questi ecosistemi. Perchรฉ quando una parte del mare e della costa sarร  diventata un deserto, chi mai vorrร  venire allโ€™Elba, anche se avremmo abbondanza di acqua dissalata? Comitato per la difesa di Mola Italo Sapere
... Toggle this metabox.