Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Carlo Cardelli Capoliveri pubblicato il 22 Marzo 2021 alle 12:40
MI CORRE Lโ€™OBBLIGO VISTA LA POLEMICA SUI FAMOSI MURETTI DI FARE CHIAREZZA DI COME SI SONO SVOLTI I FATTI. Il dott. Giannoccaro (al quale รจ stata conferita la cittadinanza onoraria per meriti dal Sindaco di Capoliveri per lโ€™esercizio gratuito della professione di medico ortopedico a servizio della comunitร  capoliverese ed elbana) considerato a tutti gli effetti un capoliverese, poichรฉ ha scelto quale sua seconda casa proprio Capoliveri, dove viene a rifugiarsi ogni volta che lascia la sua Bologna, per cercare un poโ€™ di tranquillitร  era proprietario di appezzamento di terreno (detto Il cucuzzolo), sotto lโ€™ attuale sede dellโ€™asilo comunale. Un giorno lโ€™amministrazione comunale decise di realizzare la famosa โ€œTorrettaโ€ per consentire ai bimbi dellโ€™asilo di entrare ed uscire dalla scuola materna in tutta sicurezza. Per farlo fu necessario avvalersi di quel terreno, di proprietร  Giannaccoro, che dunque fu ceduto in permuta al comune di Capoliveri con altro terreno di proprietร  comunale, antistante la casa del dottore. Si occupรฒ di fare il frazionamento del terreno per conto dellโ€™amministrazione, il geom. Lorenzo Landro. Da una successiva verifica tecnica emerse che la proprietร  ceduta al dott. Giannoccaro, in cambio del terreno per la costruzione della torretta, comprendeva i muretti a protezione della strada in via Silvio Pellico. La verifica era stata effettuata, per il comune dal geom. Giulio Della Lucia, per la proprietร  dal geom. Fabio Marzolla. Venne fuori che i famosi muretti, a protezione di eventuali cadute verso il fondo sottostante, erano di proprietร  Giannoccaro. Ciรฒ comportava e comporta che il proprietario รจ responsabile di tutto quanto succede su detti muretti, comprese le cadute accidentali. Si consideri, inoltre, che i muretti hanno unโ€™altezza di 78 cm da terra (come quasi tutti i muretti del paese di Capoliveri), mentre oggi รจ richiesta unโ€™altezza minima di sicurezza di 110 cm. Purtroppo negli anni sono stati evidenziati comportamenti incauti di tantissimi che salivano su detti muretti mettendo in pericolo se stessi, con il rischio di ricadute di responsabilitร  sul proprietario del terreno. Mi ricordo che in questi anni non poche persone sono cadute da questi muretti comunali (tre dalla pensilina, uno in via Gori), lโ€™ultimo in via Claris Appiani. Per fortuna nessuno di questi ha fatto mai denuncia al Comune di Capoliveri. Una domanda mi sorge spontanea? Ma tutta questa gente che oggi protesta per una ringhiera di protezione, dovโ€™era quando รจ stata realizzata la โ€œnuovaโ€ pensilina che ha sostituito quella storica di inestimabile valore storico e architettonicoโ€ฆ.. Lo vedono o non lo vedono lor signori che ogni anno i bar avanzano sempre piรน verso la piazza occupando suolo pubblico? E spero che la nuova amministrazione intervenga per farli arretrareโ€ฆ E che dire, per ultimo, di quelle panchine in granito sulla storica Via Roma? Carlo Cardelli
... Toggle this metabox.