LA STRADA MAESTRA PER FINANZIARE L’EVENTO DEL CAMPIONATO DEL MONDO DI MTB È UNA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CAPOLIVERI, IN QUANTO CAPOFILA DELLA GAT, E L’ASSOCIAZIONE CAPOLIVERI BIKE PARK
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/andrea.JPG[/IMGSX] Andrea Gelsi, capogruppo di Capoliveri Bene Comune, scrive al Segretario comunale evidenziando, ancora una volta, palesi vizi di legittimità nella delibera n. 73/2020 avente ad oggetto: “Integrazione regolamento per la determinazione dei criteri e modalità per la concessione di contributi, patrocinio e vantaggi economici a favore di enti pubblici e privati senza fini di lucro”. Al riguardo, chiede copia protocollata della trasmissione da parte del Segretario sia al Revisore dei Conti che alla Procura della Corte dei Conti, come richiesto e riportato in delibera. Nel caso questo non fosse ancora avvenuto esorta il Segretario a provvedere con urgenza al fine di evitare omissioni da parte sua dato che il suo ruolo non è politico ma tecnico e il ruolo di Andrea Gelsi è quello di consigliere del comune di Capoliveri al pari di tutti gli altri e il Segretario non può ignorare le sue richieste, situazione che imporrebbe a Gelsi di tutelarsi nelle sedi ritenute le più opportune.
Gelsi fa inoltre presente che il Gruppo Capoliveri Bene Comune, solo dopo aver ricevuto il parere richiesto dal Segretario all’Ancim e quindi solo dopo la riunione del Consiglio Comunale, ha potuto capire che la modifica del Regolamento dei Contributi fosse finalizzata esclusivamente ai contributi necessari per l’evento del Campionato mondiale e da versare alla Capoliveri Bike Park e non come ritenevano (ingenuamente) che fosse stata proposta per le esigenze di tutti i cittadini e di tutte le Associazioni presenti sul territorio. Ma siccome i componenti del Gruppo Capoliveri Bene Comune sono e si ritengono dei veri capoliveresi e dei veri elbani e, in quanto consiglieri comunali, portatori di una leale e corretta collaborazione istituzionali, evidenziano nella missiva al Segretario che l’illegittima modifica del Regolamento dei Contributi non è la strada maestra per sostenere l’evento del Campionato di Mountain Bike che la Giunta Gelsi ha voluto ed è riuscita a farsi assegnare. Oltretutto procedere con l’erogazione di contributi illegittimi metterebbe in serio rischio il regolare svolgimento della manifestazione e questo Capoliveri e l’Isola d’Elba non possono permetterselo. E purtroppo questa amministrazione non brilla per efficienza.
La strada maestra e trasparente per l’organizzazione dell’evento è una convenzione specifica, tra il Comune di Capoliveri, in quanto capofila della GAT, e l’Associazione Capoliveri Bike Park, , così come avviene per le altre manifestazioni finanziate dal comune e organizzate dall’Associazione stessa o da altri soggetti come l’ACI per il Rally Storico Elba oppure le manifestazioni organizzate dalle Pro Loco di Capoliveri e di Lacona. Si veda al proposito la delibera C.C. 92/2019, APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE ATTIVITA' RELATIVE ALL' ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SPORTIVI CONNESSI AL CICLISMO SU STRADA E MTB DI RILEVANZA NAZIONALE - ASSOCIAZIONE SPORTIVA CAPOLIVERI BIKE PARK ISOLA D'ELBA MTB CLUB.
Qui di seguito il testo completo della missiva indirizzata al Segretario Comunale
Al Sig. Segretario Comunale - Dott.ssa Antonella Rossi - Sede
e p.c. Sindaco e Presidente del Consiglio - Sede
Oggetto: Delibera di Consiglio Comunale 73/2020
Egr. Segretario,
in relazione alla Delibera di cui all’oggetto ed in particolare al mio intervento in cui le si chiedeva di inviare la delibera stessa “al Revisore dei Conti e alla Corte dei Conti per un parere”, con la presente si chiede copia protocollata della trasmissione da parte sua sia al Revisore dei Conti che alla Procura della Corte dei Conti. Nel caso questo non fosse ancora avvenuto la prego di provvedere con urgenza in merito al fine di evitare omissioni da parte sua dato che il suo ruolo non è politico ma tecnico e il sottoscritto è un consigliere del comune di Capoliveri al pari di tutti gli altri e lei non può ignorare le mie richieste, salvo tutelarmi nelle sedi opportune. Le ricordo di aver proposto una modifica al regolamento perché in caso contrario, come testualmente riportato in Delibera, “si aggirerebbe il regolamento stesso commettendo una palese illegittimità. Inoltre, va specificato che il regolamento non si applica alle manifestazioni e iniziative passate. Ai sensi dello statuto Comunale la sua entrata in vigore avviene dopo la duplice pubblicazione all’albo pretorio, vd. art. 87 punto 8. Chiedo, inoltre, che questa mia modifica venga inviata al revisore dei Conti e alla Corte dei Conti per un parere e chiedo un parere scritto al segretario comunale sulla mia proposta presentata”.
Nella stessa Delibera di C.C., la 73/2020, ho chiesto “un parere scritto al segretario comunale sulla mia proposta presentata”, proposta che era ed è del tutto generica dato che ritengo che il regolamento non possa entrare nel particolare di coloro a cui sarà possibile erogare i contributi. Il giorno dopo la delibera Lei ha chiesto un parere all’Ancitel che fa pensare ad un clamoroso autogol dato che identifica da subito chi avrà il contributo perché dal testo della sua richiesta di parere si evince che la modifica del regolamento è stata fatta, non per i casi che si venissero a presentare, ma per provvedere a risolvere una problematica specifica ed evidenziando quindi che la modifica veniva fatta per aggirare illegittimamente un ostacolo. Noi riteniamo che qualsiasi erogazione eseguita ai sensi delle modifiche apportate alla delibera 73/2020 sia completamente illegittima. E lo conferma il parere da lei trasmesso ma evidentemente ignorato nella parte in cui riporta che: “La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi”. Inoltre il parere recita: “I Regolamenti di disciplina dei contributi devono descrivere con precisione le procedure e le condizioni di ammissibilità per accedere ai contributi, in particolare gli indicatori di valutazioni utili a determinare in modo oggettivo l’ammontare del contributo da concedere. In mancanza, i provvedimenti conseguenti possono essere considerati affetti dal vizio di eccesso di potere, per carenza di motivazione ed illogicità della scelta”.
Facciamo presente che solo dopo aver ricevuto il parere da lei richiesto all’Ancim abbiamo capito che la modifica del Regolamento dei Contributi fosse finalizzata ai contributi per il Campionato mondiale e non come noi ritenevamo che fosse stata proposta per le esigenze di tutti i cittadini e di tutte le Associazioni presenti sul territorio. Ma siccome ci riteniamo veri capoliveresi e veri elbani e, in quanto consiglieri comunali, portatori di una leale e corretta collaborazione istituzionali, evidenziamo che la modifica del Regolamento dei Contributi non è la strada maestra per sostenere l’evento del Campionato di Mountain Bike che noi abbiamo voluto e che siamo riusciti a farci assegnare. La strada maestra e trasparente è una convenzione specifica, tra il Comune di Capoliveri e l’Associazione Capoliveri Bike Park, per l’organizzazione dell’evento, così come avviene per le altre manifestazioni finanziate dal comune e organizzate dall’Associazione stessa o da altri soggetti come il Rally Storico Elba oppure le manifestazioni organizzate dalle Pro Loco di Capoliveri e di Lacona. Si veda al proposito la delibera C.C. 92/2019, APPROVAZIONE CONVENZIONE PER L'ASSEGNAZIONE DELLE ATTIVITA' RELATIVE ALL' ORGANIZZAZIONE DI EVENTI SPORTIVI CONNESSI AL CICLISMO SU STRADA E MTB DI RILEVANZA NAZIONALE - ASSOCIAZIONE SPORTIVA CAPOLIVERI BIKE PARK ISOLA D'ELBA MTB CLUB.
F.to Andrea Gelsi, Capogruppo Capoliveri Bene Comune