[COLOR=darkblue][SIZE=3] LOCMAN SPA INCORPORA GENESI SRL [/SIZE] [/COLOR]
Il Gruppo elbano di orologeria made in Italy ha finalizzato il processo di fusione incorporando Genesi, storica società di produzione dell’orologeria italiana, sotto il cappello Locman SpA. L’operazione finanziaria condotta da Locman SpA si impegna a mantenere i servizi industriali offerti da Genesi già in essere presso la sede di Milano.
L’avventura di GENESI nasce oltre 50 anni fa, con Luigi Leandri che alla fine degli anni 60 apre un’officina meccanica per lavorazioni di precisione. Nel 1971 l’attività si specializza definitivamente nella produzione di orologi conto terzi e Luigi viene affiancato del fratello più giovane, Armando. Grazie alla crescente domanda delle marche svizzere che si rivolgono in Italia per produrre componenti e orologi di alta qualità, negli anni 70 il comparto industriale dell’orologeria italiana cresce a dismisura. Così i fratelli Leandri, per allargare l’attività, affittano uno stabile in zona Barona dove l’azienda viene divisa in due reparti distinti: da una parte l’officina meccanica per la produzione di casse e bracciali, dall’altra l‘assemblaggio orologi dove vengono montati i movimenti per arrivare al prodotto finito. Ben presto sorge la necessità di allargarsi ulteriormente e l’azienda, con oltre 60 dipendenti, arriva a produrre mezzo milione di orologi all’anno.
Sul finire degli anni 80 inizia la collaborazione con LOCMAN. Nascono così i primi orologi LOCMAN prodotti da GENESI in radica di erica della macchia mediterranea. Ed è subito un successo grazie anche all’ingresso del Presidente di Hublot, Carlo Crocco, nel capitale sociale di LOCMAN, le vendite aumentarono in modo importante.
Negli anni 90 il mercato dell’orologeria subisce una trasformazione a causa dell’estremo oriente che, con un potenziale produttivo a basso costo, mette in crisi la filiera produttiva italiana, provocandone un forte ridimensionamento.
Nell’anno 2000 viene lanciata a livello internazionale la linea LOCMAN Sport in alluminio, che assorbe quasi tutta la produzione di casse e componenti di GENESI.
LOCMAN, uno dei pochi marchi indipendenti presenti sul mercato, nel 2003 rafforza l’alleanza con GENESI di cui acquista quote pari al 60% per poi arrivare nel 2009 con l’acquisizione del 100% e la decisione dei fratelli Leandri di ritirarsi e lasciare a disposizione di LOCMAN un eccezionale patrimonio umano, brevettuale e tecnologico.
GENESI dal 2010 è situata presso il quartiere milanese di Porta Romana ed ha continuato a operare producendo orologi per prestigiose marche del settore. Inoltre ha portato avanti sinergie industriali, tipiche dell’alta orologeria, con la sede di LOCMAN a Marina di Campo.
“Abbiamo portato a termine un progetto iniziato 18 anni fa e grazie all’ unione tra GENESI e LOCMAN contiamo di tenere in vita una parte rilevante della tradizione dell’orologeria italiana sulla base di una passione ancestrale che trae origine da Galileo e non si è mai spenta. La sfida per l’orologeria italiana è quella di saper dare valore alle nostre eccellenze produttive ed ingegneristiche. Non è un caso se alcuni tra i migliori tecnici orologiai del mondo sono italiani”, racconta Marco Mantovani Presidente di LOCMAN.
“Oggi però voglio ringraziare la genialità e le qualità manageriali di Luigi e Armando Leandri, a cui LOCMAN e tutto il nostro settore devono moltissimo”, conclude Marco Mantovani.
LOCMAN
LOCMAN è nata all’Isola d’Elba nel 1986. Punta di diamante dell’Orologeria Italiana, LOCMAN rappresenta l’incontro tra stile italiano, tradizione orologiere toscane e nuove tecnologie produttive. La sede di LOCMAN si trova a Marina di Campo, all’Isola d’Elba, a pochi metri dal mare con uffici dislocati a Firenze, Milano, New York, Hong Kong e Tokyo. Gli orologi LOCMAN si distinguono per i materiali innovativi, come il titanio, la fibra di carbonio, l’alluminio e altre leghe hi-tech. Attuali, sportivi, ultra-leggeri e resistenti, sono apprezzati da un pubblico esigente, alla ricerca di qualcosa di unico e speciale, di tendenza ma mai gridato. Sono trascorsi trent’anni e osservando il percorso si apprezza il taglio di tanti traguardi eccellenti, come la realizzazione nel 2003 della prima cassa al mondo totalmente in carbonio o l’apertura nel 2006 della Scuola Italiana di Orologeria, accademia interna per la formazione di personale specializzato e per la creazione di movimenti inhouse.