Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
LUIGI LANERA consigliere comunale pubblicato il 27 Febbraio 2021 alle 18:53
• Al presidente del consiglio Comunale • Al sig Sindaco Al segretario Comunale • Mozione in merito alla realizzazione del progetto per canile / gattile comprensoriale e attivazione pronto soccorso vet[b]erinario H24 [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/lanera.JPG[/IMGSX] Premesso che[/b] - la Legge n. 281 del 14 agosto 1991 “Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo”, stabilisce l’obbligo per i Comuni di risanare e/o costruire i canili e che tali strutture garantiscano il servizio di pronto soccorso;- la Legge Regionale Toscana del 20 ottobre 2009, n. 59 “Norme per la tutela degli animali” dispone che i comuni provvedono alla costruzione o al risanamento dei canili sanitari e rifugio secondo i requisiti stabiliti dalla medesima legge, anche tramite finanziamenti regionali;- la Giunta Regionale Toscana con Delibera n°943 del 6.10.2015 ha approvato le Linee Guida per l’Istituzione del Soccorso Animali, nell’ambito delle quali viene disciplinato il sistema per il soccorso agli animali in caso di incidenti stradali, promuovendo l’attivazione di un servizio di soccorso veterinario H24 operante su tutto il territorio regionale e stabilendo che siano i Comuni singoli o associati ad erogare le attività di soccorso, garantendo la copertura del proprio territorio con un servizio finalizzato al recupero degli animali, alla custodia dei cani randagi e alla gestione del canile rifugio e sanitario;- nell’anno 2018 i Comuni di Portoferraio, Campo nell'Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Rio hanno sottoscritto la Convenzione per la Gestione Associata per la realizzazione e gestione di un canile/gattile comprensoriale, per la lotta al randagismo e per l’attivazione di un servizio di pronto soccorso veterinario H24, con durata quinquennale;- il Comune di Capoliveri, capofila della suddetta Gestione associata, ha approvato nel 2019 il Progetto definitivo per la realizzazione del canile/gattile comprensoriale e clinica veterinaria H24 e tale progetto è stato presentato, discusso e condiviso in un incontro pubblico a gennaio 2020 alla presenza dei rappresentanti dei comuni, della Fondazione e delle associazioni animaliste e veterinari;- a seguito della revoca del finanziamento di 600.000 euro da parte della Fondazione Bastet, come da comunicazione del 12 novembre 2020 inviata al Sindaco di Capoliveri, il procedimento per la realizzazione della struttura ha subito un’interruzione;- nel corso dell’ultima GAT del 15 gennaio 2021 i Sindaci hanno concordato di stabilire un termine di 3 settimane per esaminare il Progetto, nonché di attivare da subito la reperibilità veterinaria H24 e di convenzionarsi con la LIPU per il soccorso della fauna selvatica per gli animali di loro competenza (pulli e cuccioli);- a tutt’oggi sul territorio elbano, fatta salva la presenza di box di detenzione strettamente temporanea di cui si è dotata qualche amministrazione comunale, non è disponibile alcuno spazio rispondente ai requisiti previsti dal Regolamento regionale DPGR 38/2011, ed è totalmente assente un servizio di pronto soccorso veterinario h24, con gravi conseguenze per la salute ed il benessere degli animali;- la realizzazione della struttura in questione costituirebbe finalmente l’adempimento di un obbligo di legge e garantirebbe l’attivazione di servizi essenziali per cittadini residenti ed ospiti in vacanza all’Elba, in quanto oltre ad occuparsi del recupero e ricovero dei cani vaganti, assicurerebbe anche la presenza di una struttura veterinaria attiva H24;- le risorse per la realizzazione del progetto in questione sono per la quota parte di 350.000 euro già state stanziate nel bilancio della Gestione associata del canile/gattile, mentre per la parte residua, pari a 600.000 euro, potrebbero essere recuperate attingendo all’avanzo di amministrazione della GAT, oltre che attingendo a finanziamento della Giunta regionale secondo quanto previsto dall’art. 33 della LRT 59/2009;- la petizione on line lanciata dall’Associazione Animal Project su Channge.org per chiedere ai Sindaci di realizzare il progetto ha ottenuto oltre 28.000 firme; Tutto ciò premessoSi impegna il Consiglio Comunale ad attivarsi affinché si proceda, senza ulteriore indugio, alla realizzazione del Primo Lotto funzionale del Progetto del canile/gattile comprensoriale e pronto soccorso veterinario H24, come già approvato dal Comune di Capoliveri, Capofila della Gestione associata appositamente costituita nel 2018. Si chiede altresì di attivare immediatamente un tavolo tecnico, anche con le Associazioni animaliste attive sul territorio, per l’individuazione delle ulteriori opere per il miglioramento e l’implementazione del primo lotto funzionale, ossia l’area dedicata al gattile, l’aumento dei box, l’area di sgambatura, oltre che per l’individuazione di linee guida per la futura gestione della struttura che garantiscano la fattiva partecipazione del volontariato alla cura degli animali e alla attività per favorire l’adozione degli animali abbandonati. Luigi Lanera consigliere comunale
... Toggle this metabox.