Dom. Mag 11th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
RUGGERO BARBETTI pubblicato il 10 Febbraio 2021 alle 17:45
SENZA IL PARCO NAZIONALE E QUINDI IL GOVERNO ITALIANO รˆ IMPOSSIBILE CHE LE MINIERE DELLโ€™ELBA POSSANO ENTRARE NELLA WORLD HERITAGE LIST DELLโ€™UNESCO. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_24/barbetti.JPG[/IMGSX] Ho letto con attenzione il comunicato stampa dei tre sindaci del versante orientale che si propongono di candidare le miniere dellโ€™Elba a patrimonio mondiale dellโ€™Unesco. Lungi da me voler insegnare qualcosa a chicchessia ma mi permetto di suggerire di fare attenzione prima di buttare via risorse pubbliche. Quella di cui stiamo parlando รจ sicuramente unโ€™iniziativa lodevole ma, per la mia esperienza, ho sinceri dubbi sul conseguimento dellโ€™obiettivo a causa di numerose problematiche che incidono sul raggiungimento del risultato. Ad iniziare dal fatto che รจ lo Stato italiano e non i comuni che devono presentare la candidatura e che a quanto mi risulta oggi ci vogliono piรน di 1.000.000 di euro, per i soli studi propedeutici, prima di iniziare tutta la procedura per la candidatura contro i 750.000 euro circa che ci furono preventivati nel 2003, quando ricoprivo la carica di Commissario del Parco Nazionale dellโ€™Arcipelago Toscano. Infatti in quel periodo, con i miei collaboratori, iniziai un percorso, insieme al Ministero dellโ€™Ambiente e supportato dallโ€™allora ministro Matteoli, per cercare di elaborare la candidatura dellโ€™Arcipelago Toscano nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanitร . I sopralluoghi, effettuati insieme all'Architetto Carla Maurano, inviata dal Ministero per valutare le caratteristiche culturali e naturali delle Isole di Toscana, toccarono alcuni dei siti, unici nel loro genere, di carattere naturale e culturale delle Isole di Toscana. Ma da subito ci fu rappresentato che era impossibile raggiungere lโ€™obiettivo come Arcipelago e che lโ€™unica possibilitร  era di verificare se le sole miniere del versante orientale sarebbero potute entrare in quella lista. Il Parco Nazionale in quegli anni entrรฒ nel complesso procedimento per la nomina solo grazie alle attenzioni dimostrate dal Governo italiano per tramite del Ministro Matteoli. Per le nostre Isole era una sfida e un'opportunitร  da non perdere: eravamo pronti a mettere in mostra i valori culturali paesaggistici e naturali delle Isole di Toscana nel miglior modo possibile ma ci si dovette fermare davanti sia alle difficoltร  del percorso che ad un costo eccessivo per il solo predisporre la domanda senza, nel contempo, alcuna sicurezza di riuscire ad entrare nella Lista. E lรฌ si fermo il sogno. Il complicato iter della pratica Non รจ cosa semplice essere riconosciuti dall'UNESCO nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanitร . Spetta al Comitato del Patrimonio Mondiale, che si riunisce alla sede centrale dell'UNESCO a Parigi, iscrivere i nuovi siti nella Lista. Ad oggi, la Lista del Patrimonio Mondiale conta 1121 siti, suddivisi in tre categorie: 213 appartengono ai siti naturali, 869 a quelli culturali e 39 misti. Si tratta di siti di inestimabile valore e sono gli Stati che presentano i loro candidati. La procedura di nomina parte dunque dai singoli Stati i quali, in un primo momento, stilano un elenco di luoghi culturali e naturali nel loro ambito territoriale che essi considerano di inestimabile valore. In un secondo momento, selezionano un sito per la nomina a Parigi alla Lista del Patrimonio Mondiale. Uno Stato puรฒ partecipare e presentare le candidature dei suoi siti se ha ratificato la Convenzione sul Patrimonio Mondiale e se si รจ impegnato a proteggere il suo patrimonio culturale e naturale. Le candidature dei siti degli Stati vengono poi presentate al Centro del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO che verifica la correttezza della presentazione delle domande. Il passo successivo รจ affidato a due organizzazioni non governative che svolgono un'azione di consultazione tecnica. Gli esperti della ICOMOS (Consiglio Internazionale sui Siti e Monumenti) e della IUCN (Unione per la Conservazione del Mondo) visitano i siti candidati, valutano il modo in cui sono protetti e gestiti; quindi, preparano un rapporto tecnico e riscontrano in quale misura i siti sono da considerarsi di inestimabile valore universale. Il frutto di quanto fin qui elaborato viene passato all'Ufficio del Patrimonio Mondiale, un piccolo corpo esecutivo composto di sette membri del Comitato per il Patrimonio Mondiale, che esamina le valutazioni delle due organizzazioni non governative e che puรฒ chiedere ulteriori informazioni agli Stati. A questo punto si riunisce il Comitato per il Patrimonio Mondiale per la decisione finale: accettare o meno il sito che potrร  essere scritto nella Lista per il Patrimonio Mondiale. Il processo, dunque, non รจ semplice e i valori da dimostrare per far parte della lista dei โ€œparadisiโ€ della Terra devono essere concreti e piรน che validi. Ad oggi, ci sono 55 siti italiani nella Lista del Patrimonio Mondiale e alcune decine nella lista d'attesa. Dott. Ruggero Barbetti
... Toggle this metabox.