CRISI DI GOVERNO E DEMOCRAZIA PARLAMENTARE E CORPO ELETTORALE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici2.JPG[/IMGSX] Nel passato prossimo come in quello remoto crisi di governo come quella attuale ne ho viste tante.
Non ho capito bene, ma dicono che siamo nella terza o quarta repubblica.
Vedendo quanto sta accadendo nella politica italiana, me pare che siamo sempre nella prima repubblica,quella sorta subito dopo la seconda guerra mondiale.
Ho sempre capito poco delle crisi di governo e la democrazia parlamentare conseguente che si mette al lavoro con tutti suoi protagonisti:presidente della repubblica,presidente del consiglio,deputati e senatori.
In ogni crisi un fatto รจ sempre stato chiaro: tutti i protagonisti si muovono e agiscono per il bene dellโItalia.
Questa รจ la democrazia parlamentare,che si svolge dentro il โpalazzoโ,ad opera dei rappresentanti del popolo.I protagonisti comunicano con lโesterno,il popolo che li ha eletti, tramite i โmediaโcompresi i social.
Ecco questa รจ una novitร .
Poi cโรจ tutto il circo della comunicazione:opinionisti,stampa,tv ecc
Ognuno dice la sua e commenta quello che succede.
A me ,elettore con diritti e doveri conseguenti, resta il ruolo di spettatore di quanto stanno facendo i protagonisti e aver conoscenza del loro agire tramite il circo mediatico.
Alcuni dei protagonisti ho contribuito ad eleggere( deputati e senatori) dando il voto ad un programma politico altri non ho mai contribuito ad eleggere (presidente della repubblica ) e in questa legislatura anche il presidente del consiglio.
Il ruolo di spettatore elettore me lo ritrovo cucito addosso subito dopo ogni elezione politica.
In questo ruolo in ogni legislatura della repubblica mi sono ritrovato davanti al ripetersi di episodi quali la formazione di governi tra schieramenti politici che non hanno vinto le elezioni,deputati e senatori che ho contribuito ad eleggere che possono saltare da uno schieramento politico allโaltro perchรฉ sono stati da me eletti senza vincolo di mandato,senatori mai eletti da nessuno (quelli a vita) che con il loro voto contribuiscono a tenere in piedi un governo.
Tutto legittimo.
A detta degli esperti sembra che sarebbero necessarie riforme.
Marcello Camici