[COLOR=darkblue][SIZE=3] ร ON LINE UNA RICERCA DI ILARIA MONTI E MICHELANGELO ZECCHINI SUI REPERTI ELBANI NEI MUSEI EUROPEI [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_29/situla.JPG[/IMGSX] Alcuni grandi Musei hanno messo in rete foto e descrizioni delle proprie collezioni offrendo lโopportunitร a un pubblico piรน vasto di conoscerle e di apprezzarle. ร stata questa lโoccasione per accertare che nelle collezioni museali non mancano manufatti trovati allโElba nel corso dellโOttocento.
Una ricerca condotta da Ilaria Monti e da Michelangelo Zecchini ha permesso di definire, per esempio, che al British, oltre a una serie di disegni e stampe e alcune medaglie tardorinascimentali sullโisola (una dโargento, particolarmente bella e rara, donata al Museo nel 1825 da Giorgio IV re del Regno Unito, fu coniata nel 1567 da Pietro Paolo Galeotti, allievo di Cellini, e raffigura Cosimo I e Cosmopoli), รจ presente un complesso di strumenti litici preistorici scoperti dallo studioso elbano Raffaello Foresi. Essi sono riferibili al Paleolitico medio, al Paleolitico superiore, al Neo-Eneolitico e costituiscono un campione rappresentativo della collezione Foresi. Nel Museo londinese sono presenti anche quattro manufatti etruschi di bronzo rinvenuti intorno alla metร del XIX secolo e risalenti al V-IV secolo a. C..
Nei Musei dโArte e di Storia di Ginevra sono conservate una bella ascia di bronzo riferibile alla prima etร del ferro e una lucerna del III secolo a. C. a vernice nera rinvenuta nel 1817 nella necropoli del Profico di Capoliveri durante gli scavi condotti dal tenente colonnello Giacomo Mellini.
La ricerca, pubblicata su Academia.edu, affronta inoltre, con documenti inediti, il problema degli strumenti falsi nella collezione Foresi.
ร possibile leggerla o scaricarla al seguente link:
https://www.academia.edu/44918138/REPERTI_
ARCHEOLOGICI_DELLELBA_NEL_BRITISH_DI_LONDRA_
NELLO_STAATLICHE_DI_BERLINO_NEL_MAH_DI_GINEVRA_
E_IN_ALTRI_MUSEI_EUROPEI