DUE CLASSI DELLA SCUOLA PRIMARIA BATTISTI VINCONO IL PREMIO SPECIALE DELLA FONDAZIONE LIVORNO CON UN PROGETTO SULLโUMORISMO INVOLONTARIO DEI BAMBINI
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/bambini.JPG[/IMGSX] Il progetto ha impegnato le classi seconda A e quarta B per due ore settimanali, da novembre ad aprile, nellโanno scolastico 2018/2019 e si รจ concluso con una esposizione dei lavori alla sede della Gattaia. La mostra ha avuto una notevole affluenza di ospiti e ha riscosso un grande successo.
Il progetto si รจ concluso con un riconoscimento per tutte le classi dei vari Istituti che hanno partecipato. Ma oltre a quello ordinario, le due classi sono state scelte, a livello provinciale, per un ulteriore premio speciale, che permetterร lโacquisto di due Lavagne Interattive Multimediali in mega screen per la scuola Cesare Battisti.
โLโidea di questo progetto - ci ha detto lโinsegnante Rita Poggioli - nasce da una raccolta di tanti errori buffi, di questi ed altri bambini, che ho raccolto nel corso dei miei anni di insegnamento. Gli alunni hanno illustrato in 84 tavole, disegnate e colorate a matita, quelli che ci sono sembrati piรน divertenti. Succede spesso che risposte stravaganti vengono date dai bambini, in assoluta naturalezza, durante un compito, una conversazione, una confidenza tra amici. Sono proprio gli strafalcioni, le battute e le gaffes a rappresentare il meglio dellโumorismo. Errori involontari che essi fanno quando vogliono dire una parola, ma ne pronunciano unโaltra di tuttโaltro sensoโ.
โIl punto di partenza del nostro progetto - ha spiegato Rossana Monti - รจ stato cercare la definizione di umorismo. Abbiamo fatto un circle time per chiedere ai bambini se si sentissero in grado di fare umorismo e in quale modo. Dalla conversazione รจ emersa la conclusione che spesso lโumorismo dei bambini รจ piรน divertente quando รจ involontario. Abbiamo lavorato sul materiale raccolto negli anni e sono state prodotte le tavole illustrate. Ogni alunno ha ideato la scena da disegnare, in relazione allโerrore da rappresentare. Osservando le foto delle tavole potrete fare un viaggio nella spontanea e simpatica fantasia dei bambini che caratterizza questa lunga serie di battute strambe e discorsi sconclusionatiโ.
โAvremmo voluto pubblicare un libro che raccogliesse le nostre tavole, per far conoscere questo bel lavoro a tanti altri bambini ed anche perchรจ i testi sono davvero divertenti e i disegni veramente molto belli. Speriamo che qualcuno che ci sta leggendo ci possa aiutare a farlo.
Vogliamo ringraziare โ hanno concluso le insegnanti - la Fondazione Livorno che รจ sempre molto sensibile alle esigenze delle scuole e ogni anno dร ai ragazzi lโopportunitร di svolgere progetti importanti, premiando il loro lavoroโ.
Questi sono i nomi dei bambini delle due classe
Alessia Anna Ciampa
Alice Bicecci Amina Somigli Andrea Spinetti Angela De Lucia Beatrice Corcione Chiara Bisso Daniel DโOspina Filippo Fasola Giacomo Gambini Giacomo Giannini Giacomo Pozzetto Ginevra GalliGiovanni Paglia Iara Belli Ileana Righini Matilde Mameli Matteo Innocenti Pietro Di Brizzi Rachele Galletti Samuele Pistolesi Silvia Mugnai Anna Nacarlo Andrea Sodano Caterina Saielli Daniela Russo Elisa Gargiulo Emma Lombardi Federico Chiappi Francesco Zurlo Gabriele Di Biasio Giovanni Frangini Ilaria Pellegrini Livia Scelza Mario Bulgarino Matteo Bellosi Nicola Gasparri Niccolรฒ Bacciu Tommaso Iacovone Zeno Zei