CONFUSIONE SULLE AREE MARINE PROTETTE
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/camici1.JPG[/IMGSX] โSiamo unโassociazione senza fini di lucro, fatta di cittadini e cittadine che hanno a cuore la tutela dellโambiente in tutte le sue forme, la qualitร della vita, una societร piรน equa, giusta e solidale.โ
Con queste prole si apre il sito web di Legambiente.
Anche se non iscritto, sono parole che condivido: equitร ,giustizia e solidarietร .
Ho letto lโarticolo Elbareport (http://www.elbareport.it/politica-istituzioni/item/45952-confusione-sulle-aree-marine-protette-zona-di-tutela-biologica-%C3%A8-un-abbaglio-non-%C3%A8-prevista-alcuna-gestione-locale ) firmato da legambiente arcipelago toscano sulla confusione esistente sullโarea marina protetta .
Affermo che ha ragione.
La legge di istituzione di unโarea marina protetta รจ la n 979/1982.
Essa non parla di area marina protetta ma di riserva marina naturale.
Lโart 25 di tale legge definisce cosa รจ una riserva marina naturale e il n 26 norma le motivazioni,chiamandole accertamenti, per le quali in una area marina appare opportuno lโassoggettamento a protezione.
Eโ poi lโarticolo 3 della legge n 394 del 1991 che ritorna sull'argomento.
Ora per non incrementare la confusione รจ necessario che venga pubblicata integralmente la proposta di istituzione della riserva marina naturale.
Lo chiedo a legambiente arcipelago toscano.
Infine,ritornando alle parole in premessa โequitร ,giustizia,solidarietร - ho sempre ritenuto giusto anche se non previsto dalla legge,che chi vive,abita e lavora nella istituenda area protetta,sia marina che terrestre, debba essere consultato per sapere se รจ favorevole o non รจ favorevole.
Marcello Camici