La vicenda di Rio รจ tornata sulle pagine dei giornali con gli effetti della fusione e soprattutto ancora con le polemiche tra i vecchi amministratori e De Santi, che fu costretto a dimettersi. Pur essendo un piccola scaramuccia in un piccolo paese รจ una polemica che va avanti da anni. Poco invece si parla dellโamministrazione Ferrari di Portoferraio, comune molto piรน importante, dove gli scontri furono veramente duri.
Che lโAmministrazioni Ferrari sia stata una guerra finita con una sconfitta non ci sono dubbi. Il primo sparo: il sindaco denuncia per truffa il suo il segretario comunale, con conseguente licenziamento seguito da contro denuncie richieste danni ecc.
Di seguito si apre un periodo di scontri verbali con altri dirigenti seguiti - si dice - da scontri fisici, insulti, spinte e cazzotti, uno di questi deviato dal volto del sindaco a quello assessore.
Poi arrivano i problemi con il dirigente dellโUrbanistica Lโarch. Parigi che, a causa di problemi seri, lascia il settore e se ne va e lโUrbanistica rimane bloccata.
La guerra continua con denuncie sparate allโinterno della Biscotteria. Vittima anche il responsabile del settore finanziario che viene licenziato: strascico di denunce processi e assoluzioni e spese enormi per il comune. La lotta fa anche una vittima innocente una giovane cittadina che passava inavvertitamente sotto al comune.
Come se tutto questo non fosse sufficiente, la guerra si scatenata allโinterno della stessa maggioranza coinvolgendo il il Sindaco, il vicesindaco, il presidente consiglio che si dimette ed alcuni assessori. Litigavano su tutto. Anche per chi doveva mettersi la fascia tricolore. E poi da un assessore arriva addirittura la mozioni di sfiducia contro il sindaco, per farlo fuori.
Alla fine, a pochi messi dalla fine del mandato e dalle nuove elezioni, gli assessori si dimettono e abbandonano il povero Ferrari come se fosse una Panda scassata, e confluiscono in altre liste. Era la fine della storia: i futuri assessori e sindaco che dopo la vittoria avevano cantato patriotticamente lโinno nazionale con la mano sul cuore, erano diventati nemici. Il caos era al massimo. Il Ferrari circondato, cerca di difendersi come puรฒ, ma nessuno lo aiuta piรน. Eโ come un soldato in una trincea circondata da nemici Chi puรฒ prendere il rischio di saltare nella trincea per aiutarlo a difendersi?
Ma avvengono anche i miracoli. Lo fa lโArc. Claudio de Santi ex Sindaco di Rio evidentemente non spaventato da lotte e da situazioni difficili.
Questo dovrebbe avere sorpreso gli amministratori di Rio che lo accusarono, quando si dimise, di esser fuggito davanti alle difficoltร e non perchรฉ loro - come le sentenze hanno poi definitivamente dimostrato - gli avevano lasciato il comune in una situazione finanziaria insostenibile.
Comunque, questo gesto certamente avrร creato a De Santi problemi con alcuni politici locali della sua stessa area politica, ma ha dato un segnale significativo sul suo carattere e sul suo modo deciso di affrontare i problemi, anche nelle situazione piรน difficili e di farlo, soprattutto, in modo disinteressato. Un dato questo che si trova difficilmente nei normali rapporti politici odierni.