Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
CLAUDIO COSCARELLA pubblicato il 15 Novembre 2020 alle 13:44
[COLOR=orangered][SIZE=4] 2- GLI STATI GENERALI DEL M5S E L'ARABA FENICE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_28/coscarella.JPG[/IMGSX] Premessa L'epilogo del piรน grande movimento populista italiano nel dopoguerra (a mio modesto parere piรน della Lega di Bossi) evidenzia un interesse mediatico minimo e residuale. L'attualitร  impone fatti di cronaca e criticitร  che ci coinvolgono lasciando poco spazio emotivo e gli Stati Generali del M5S rappresentano solamente uno dei tanti epifenomeni della politica, spesso autoreferenti ed evanescenti, che si annunciano con tante aspettative ma che esitano in un nulla di fatto. Tuttavia per gli appassionati impenitenti della politica, per gli attivisti (come me), per tutti gli elettori passati e recenti del Movimento ed infine anche per i detrattori pregiudiziali della politica nazionale (e del M5S), propongo una seconda riflessione sulle attuali vicende pentastellate, passando dal โ€œbuco della chiaveโ€ alla attesa visione dell'araba fenice. La Democrazia L'ideologia e la politica si รจ diluita nel โ€œfare ed agireโ€, che come tecnica comunicativa ha soppiantato il pensiero analitico e programmatico. I principi di libertร , uguaglianza e solidarietร  che fondarono l'idea della democrazia, dalle sue origini nella Carta Magna libertatum (anno 1215) fino alla Rivoluzione Francese (anno 1789), sono stati definitivamente mutati dalla tecnologia digitale e dal web, religione oramai imperante del terzo millennio: โ€œ Pensate all'idea che il potere vada assegnato non all'uomo piรน nobile, neanche al migliore o al piรน forte, ma a quello piรน linkatoโ€ ( Baricco, i Barbari, 2006). Il linkare รจ una tecnica della comunicazione della cosiddetta politica del โ€œfareโ€ che, senza alcuna ideologia ma esclusivamente con l'agire, che appartiene al vivere quotidiano di molti, innesca una cascata di consensi e di dissensi nel senso comune ed una rete di partecipazione esponenziale allargata nel mondo mediatico della rete. Non avevamo forse detto che la democrazia รจ partecipazione ? Nessuno nel secolo scorso aveva sollevato alcuna eccezione all'idea della partecipazione come presupposto fondante della democrazia ed in senso piรน generale della libertร . Assemblea finale degli stati del M5S Alle assemblee degli stati generali del M5S parteciperanno 30 finalisti quelli piรน linkati sulla piattaforma Rousseau, scelti in una rosa selezionata di 900 โ€œfinalistiโ€, da Di Maio a Di Battista, dalla Taverna a Morra . Chiunque perรฒ poteva concorrere alle votazioni: tutti gli attivisti iscritti circa 160.000, poi i settemila che si erano accreditati alle assemblee regionali, poi solamente quelli che erano riusciti a collegarsi ed infine i finalisti. Cosรฌ 26mila click di attivisti senza volto e senza voce hanno indicato nella lista dei 900 prescelti non giร  โ€œ i migliori, i piรน nobili o i piรน fortiโ€ ma quelli piรน linkati e visibili nel Web e nella ribalta politica e quindi piรน clickati. Per chiarezza terminologica il link รจ una rete interconnessa mentre un click rappresenta solamente un dei molteplici ed infiniti nodi della rete comunicativa (i linK), il tasto dell'attivista sensa nome e volto. Il โ€œbarbaroโ€ (secondo Baricco) Davide Casaleggio proprietario di Rousseau ha creato con eccesso di autoreferenza l'opaco procedimento partecipativo (senza controllo e verifiche esterne), che si declina nella tecnologia della rete linkata-Rousseau e nella semplice tecnica del fare-clickare, nell'illusoria principio che โ€œuno vale unoโ€. Il Movimento รจ affetto da tecnicismo informatico (burocrazia informatica), che permette โ€œla libertร โ€ di esprimersi solamente su blog con qualche Post di consenso/dissenso ed eterodiretti da โ€œmanine digitaliโ€, oppure nelle adunanze a chiamata sulla piattaforma Rousseau con un SI/NO quale (pseudo)scelta fra domande precostituite da un fantomatico ed ineffabile Staff : la sbandierata democrazia digitale del movimento si รจ ridotta alla rousseau-crazia, una piattaforma in rete (un link nel web) dove attivisti senza volto e senza nome possono esercitare solamente la libertร  di critica e di opinione con un click SI/NO in recinti digitali preconfezionati. . Ho nostalgia dei gazebo e della propaganda politica agita con passione, del volantinaggio nella strada e nei quartieri, dove ogni attivista ci metteva la sua faccia ed il proprio nome. L'araba fenice e l'epidemia di COVID Lโ€™Araba Fenice รจ un uccello mitologico che rinasce dalle proprie ceneri. Simboleggia la capacitร  di far fronte in maniera positiva e costruttiva alle avversitร , attivando tutte le risorse che si trovano dentro di noi, senza lasciarsi abbattere dalle difficoltร  della vita, senza disperare nelle cadute ma rialzandosi piรน forti di prima armati da speranza e da fiducia. Questa capacitร  si chiama resilienza, ed in questo momento tutti gli attivisti e gli elettori del Movimento sono chiamati ad esperire e mettere in campo la propria, per aggregarsi piรน forti di prima. Dopo l'epidemia di Covid 19 niente sarร  come prima. Tanti politici saranno smarriti nei ricordi nel loro precedente successo. Anche il M5S non sarร  piรน quello epico dei โ€œVaffaโ€, ma spero diventi un partito maturo con una struttura di potere trasparente e statutaria, con il censimento territoriale degli attivisti e la loro partecipazione, garante della costituzione e dei diritti dei cittadini : lavoro, salute, istruzione e servizi pubblici quali l'acqua, l'energia, la rete ed i trasporti. Claudio Coscarella, attivista del M5S
... Toggle this metabox.