Lun. Mag 19th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
ARSENIO LUPIN da ARSENIO LUPIN pubblicato il 6 Dicembre 2008 alle 23:20
X MICHELA CARDENTI Dear Micky, mi spiace aver utato la tua sensibilitร  riguardo ai "diplomini". Per quanto concerne la Costituzione c·รจ anche art 4 :la Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ma non tutti il lavoro ce l·hanno !!! Questo per dirti che hai tempi che dico io non tutti potevano studiare, perchรจ se ti aiutavano per i libri, magari non avevi i soldi per il tesserino autobus o la roba per vestirti decorosamente. Non parlo del Medioevo.Ho l·etร  di tuo padre, quindi giudica tu se siamo "vecchi" o no.. L·asino me lo ricordo eccome...poverino quanto sgropponava per la vendemmia.Ritornando ad allora,anni 60/70, si andava ancora a debito alle botteghe, a segnare la spesa sul LIBRETTO, e la scuola dell·obbligo a quei tempi era fino alla 5ยฐ elementare. Negli anni 60 in pochi finivano i 3 anni di Avviamento, cosรฌ chiamato prima che mettessero le Medie.La storia sarebbe troppo lunga , anche se bella da raccontare. Io non ho potuto studiare all·epoca, ma l·ho fatto in seguito come autodidatta, perchรจ capivo che mi mancava qualcosa; ma per me stesso e la mia voglia di conoscere. Devo dire che sono soddisfatto del mio percorso, ma grazie alla buona volontร . A proposito, credo che alle medie , anche se scuola dell·obbligo, i lbri si paghino !!!Saluti..Arsy ๐Ÿ™‚
... Toggle this metabox.