[COLOR=green][SIZE=3] UNA VISITA IMPROVVISA ALLA ZONA UMIDA DI MOLA [/SIZE] [/COLOR]
Attualmente nellโisola dโElba โ dice Carlo Gasparri Presidente della Commissione Natura e Ambiente della Fondazione Isola d'Elba. - vi รจ un numero limitato di aree idonee alla sosta e all'alimentazione degli uccelli acquatici. Le principali sono rappresentate dalla zona umida di Mola, in Comune di Capoliveri, e da quella di Schiopparello, in Comune di Portoferraio.
Carlo Gasparri oggi รจ andato in visita a Mola per vedere lo stato dei lavori programmati dal Parco dellโarcipelago Toscano sopportando una spesa, si dice, di circa mezzo milione di euro- รจ andato come sua consuetudine per documentare le sue istintive opinioni e sensazioni su questa zona di pregio ambientale.
Un attenta e documentata visita che Gasparri ci illustra con la sua vena polemica di chi veramente ama il proprio ambiente e cerca di sollecitare le istituzioni alla sua salvaguardia.
Non pochi gli interrogativi che salgono alla mente e agli occhi , interrogativi sul panorama circostante cosparso di barche abbandonate, le vecchie baracche di osservazione dellโavifauna nascoste da una vegetazione incontrollata , il nuovo ufficio rilevato dallโacquisto di un rudere. acque provenienti da Capoliveri che rilasciano nelle sedi dove sono state indirizzate un fetore tremendo, indicazioni approssimative e assenti , la costosa manutenzione e pulizia con divieti che nessuno rispetta per i mancati e auspicati controlli di chi ha ricevuto in gestione la zona , varrebbe la pena di ricordare le parole spese dalla ex Presidente del Pnat Zanichelli e quelle dellโattuale reggente il Parco , ma vogliamo considerare questo primo intervento di Gasparri solo un โantipastoโโฆmi documenterรฒ - dice al termine il nostro documentarista โ e tornerรฒ per darvi conto di come si sia agito.
Ma adesso ascoltiamo dalla voce di Gasparri le impressioni di questo blitz improvvisatoโฆ
F.Prianti
BUONA VISIONE
http://gIrxes-pto4