Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
IL POPOLO DEI PASQUINI pubblicato il 16 Ottobre 2020 alle 16:43
[COLOR=darkblue][SIZE=4] IL POPOLO DEI PASQUINI ALZA LA TESTA DAL "TERA TERA"โ€ฆ. [/SIZE] [/COLOR] Eโ€™ giusto ascoltare i consigli di navigati anziani ricchi di esperienza con un bagaglio di conoscenza importante, quindi oggi โ€œ il popolo dei Pasquiniโ€ ha deciso di camminare badando prima dove poneva i piedi poi come suggerito , con lo sguardo in alto e non piรน โ€œtera teraโ€ โ€ฆ Avevi ragione caro Monello alzando lo sguardo si vedono cose che ignoravamo e probabilmente ignoravano e ignorano anche i nostri amministratori impegnati come sono tra bilanci, sbilanci , concetti e progetti, aperture e chiusure cercando di tenere in piedi una giunta che come trapela dai corridoi biscottieri..non quagliaโ€ฆma torniamo al nostro guardare in alto dove abbiamo potuto ammirare con una stretta al cuore come al pari del Coppedรจ un altro monumento storico sia in procinto di collassare โ€œIl padiglione dei muliniโ€ storica costruzione servita illo tempore da alloggio al personale militare, situato proprio all'altezza della Villa dei Mulini una delle due residenze di Napoleone Bonaparte a Portoferraio durante il suo esilio all'isola d'Elba. Anche in questo caso tra la colpevole indifferenza delle istituzioni, vediamo finestre divelte, senza infissi, muri pericolosamente scalcinati, perdite di liquami e soprattutto una buona porzione di tetto sfondato che lascia immaginare lo stato degli interni, ma non finisce qui perchรฉ anche la parte opposta del padiglione che guarda il retro della caserma De Laugier offre uno spettacolo veramente vergognoso mostrando un degrado galoppante, una serie di spaziosi fondi abbandonati colmi di sporcizia e materiali dimenticati , spazi che una volta recuperati si presterebbero a qualsiasi destinazione dโ€™uso valorizzando una zona cara alla storia medicea di Cosmopoli ma pare non amata mai dagli amministratori che sembrano nemmeno conoscerne lโ€™ubicazione โ€ฆ โ€ฆ.Come vedi Monello mio guardare in alto ci ferisce il cuore e ci assale un profonda amarezza nel vedere il declino dei nostri beni storici dovuti sรฌ alla loro vetustร  ma soprattutto dovuta al menefreghismo dei nostri amministratori sia di ieri che di oggi che si perdono in nuovi progetti che rimarranno solo una cascata di promesse che come sempre verranno riesumate alle prossime elezioni .โ€ฆ. meglio allora credimi , guardare โ€œtera teraโ€ almeno con un poco di accortezza non salveremo il nostro patrimonio ma cosa importante la nostra incolumitร - Aveva ragione Il grande illuminista Diderot โ€œBeati gli antichi che non avevano antichitร ) e vorrei satiricamente aggiungere โ€œ e nemmeno queste amministrazioni!
... Toggle this metabox.