Ven. Lug 4th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
SERGIO BICECCI pubblicato il 24 Settembre 2020 alle 10:09
[COLOR=darkblue][SIZE=3] AUSPICANDO UNA SANITร€ NEL RISPETTO DEL PAZIENTE [/SIZE] [/COLOR] [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_27/bicecci.JPG[/IMGSX] Sanitร ! Tema delicatissimo, spesso affrontato anche con poca conoscenza, dobbiamo pur riconoscerlo. Io stesso negli anni addietro mi sono piรน volte intrigato nel descrivere i negativi e costosi effetti che questa produce su noi utenti. Ricordo vari temi affrontati: dallโ€™incredibile costo annuale degli elicotteri fino a chiamare in causa i Sindacati, i Partiti, i Sindaci quando sembrava proprio che nulla, di tutto ciรฒ, interessasse loro. E poi la mancanza di una terapia intensiva, se ne parla adesso a causa del covid 19, ma giร  la citavo allora, come causa non soltanto della conseguente limitata attivitร  operatoria costringendo i pazienti a continue emigrazioni verso Strutture piรน organizzate, ma anche alla progressiva dequalificazione della chirurgia, ad onta dellโ€™impegno profuso e indiscutibile dellโ€™intero Reparto. Fino alla lettera aperta allโ€™allora Assessore alla sanitร  dott.sa Scaramuccia, Invitando anche il Presidente Rossi a trasferirsi allโ€™Elba, quando affermรฒ che con gli elicotteri avrebbe risolto tutti i problemi. Insomma, come altri, mi sono speso abbastanza nel denunciare le tante carenze subite. (anni 2010-2011) A fronte di una politica tendente a far quadrare i conti, i tagli sui servizi alla salute sono sempre apparsi come lโ€™unico toccasana! Le cose da allora non sono migliorate, tuttโ€™altro. Ma qui rimando il lettore a quanto scrive con tanta passione lโ€™amico Semeraro. Vorrei invece segnalare qualcosa che, proprio per il mio pregresso interessamento sulla sanitร , mi รจ stato segnalato e confermato. Mi riferisco alla medicina di base, ai medici di famiglia per chiarire. Sia pur con le dovute eccezioni, sembrerebbe che i pazienti non venissero ricevuti negli ambulatori pur nel rispetto delle normative igienico-sanitarie ma, piรน o meno numerosi, fatti sostare fuori della porta di accesso agli studi. Persone anche anziane obbligate a stare in piedi in estate sotto il sole, in inverno anche peggio se gli ingressi fossero nelle vie o nelle piazze. Tenuti a descrivere le loro patologie o chiedere prescrizioni mediche in presenza di altri. Mi si dice che tutto ciรฒ risponde ad un Dispositivo Regionale che vieterebbe lโ€™ingresso negli ambulatori proprio a tutela della diffusione del morbo. Difficile a credersi, forse i motivi sono altri, ma sconosciuti. Se cosรฌ veramente fosse, sarebbe quantomeno una grossolana sottovalutazione dello stesso Dispositivo oltre alla mancanza di rispetto della persona, della dignitร  individuale prima ancora che una grave privazione della sfera privata. Ripeto, se cosรฌ fosse e non me lo auguro, sarebbe apprezzabile qualche lodevole iniziativa tendente a risolvere il problema. S.Bicecci. 24/09/20
... Toggle this metabox.