Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Rosy da Elba pubblicato il 28 Agosto 2020 alle 10:21
per il sig. che mi chiedeva in merito al pozzo: lo abbiamo fatto scavare circa vent'anni fa, รจ costato tra i nove e i dieci milioni di vecchie lire ( profondo circa 98 metri ), a cui vanno aggiunte le spese di allaccio per un nuovo contatore dedicato, e le bollette di energia elettrica conseguenti, considerando una spesa annua, all'epoca, di circa 2-300 mila lire all'anno, capirร  che l'acqua che prelevo non รจ affatto gratis, almeno nel mio caso. Sul dissalatore: non sono contraria al dissalatore in sรจ. Sono contrarissima al posto in cui si รจ scelto di posizionarlo, perchรจ catastalmente puรฒ apparire come vi pare, ma di fatto รจ in una zona piena di case, appartamenti, residence, campeggi, e il rumore, per stessa ammissione dei progettisti, sarร  notevole. Poi perchรจ non mi fido affatto di chi assicura che il Lido e la baia di Mola non avranno danni ambientali perchรจ "l'impianto sarร  eseguito a regola d'arte", perchรจ anche se si parla di cose diverse, ho l'esempio della discarica del Buraccio, che doveva essere "all'avanguardia", ed eccola lรฌ. I progetti monumentali, chissร  perchรจ, finiscono molto spesso con l'arenarsi e diventare dei fallimenti, funzionalmente parlando, ma intanto i soldi saranno stati spesi. E infine perchรจ se la rete di distribuzione, scusi il gioco di parole, fa acqua da tutte le parti, per logica sarebbe opportuno PRIMA sistemare quella, POI pensare a buttarci dentro piรน acqua. Infine perchรจ vista la scarsa propensione di ASA a intervenire in caso di necessitร , perdite e altro, non mi fido affatto di come verrร  eseguita la manutenzione del dissalatore, che in termini ambientali costerร , temo, MOLTO caro.
... Toggle this metabox.