PROBLEMI DIFFICILISSIMI NELL'ALIMENTAZIONE IDROPOTALE DELL'ELBA 
Riscontro mssseggii   X Meneghin Marcello da Capoliveri pubblicato il 20 Agosto 2020 alle 11:39:
Sig. Carlo. Per rispondere alla sua domanda dovrei uscire dal solo campo che conosco che รจ quello tecnico e parlare di fatti che non conosco. Cosa che non intendo fare. 
Le darรฒ alcune mie considerazioni solo tecniche. Come faccio sempre. Lโalimentazione idropotabile dellโIsola dโElba presenta delle difficoltร  notevolissime La insularitร  rende difficilissime le interconnessioni con altri acquedotti  ; l'Isola รฉ totalmente priva di corsi dโacqua perenni;; il territorio รฉ tutto montuoso e con centri abitati posti a quote molto diverse creano difficoltร  tecniche enormi, smisurate; il territorio รจ caratterizzato da piogge molto abbonanti nel periodo onvernsle e assenti in quello estivo nel mentre i consumi sono elevstissimi proprio furante lil periodo estivo di siccitร .I  problemi da risolvere sono molti e tutti eccezionalmente complessi da richiefere interventi che esulano superandola  totalmente la buona  preparazione classica.
Ma cโรจ una condizione che prescindรฉ dalla  preparazione di chi gestisce poichรฉ le decisioni vengono prese al di fuori dalla tecnica. Si prenda ad esempio la decisione di adottare la rivoluzionaria  dissalazione : รฉ stata presa senza alcuna giustificazione tecnico-economics, senza confrontare con diversificate soluzioni  escludendo quindi la tecnica ed i tecnici preparati o non preparati. In atre parole il dissalatore di deve fare solo perchรฉ lo si deve veramente fare punto e basta . Non sussiste nessuna giustificazione sulla convenienza economica, sulle alternative possibili che  sono state dichiarate inesistenti. A questo punto cosa cโentra il tecnico  valido?
					
					
					
				