Mar. Lug 1st, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Marcello Meneghin da Mestre pubblicato il 19 Agosto 2020 alle 19:01
ALCUNI DEGLI ERRORI MACROSCOPICI DEGLI ACQUEDOTTI Riscontro messaggio "Acquedotto Isola d'Elbaย da Elbaย pubblicato il 19 Agosto 2020ย alle 10:13:" Io non ho mai affermato quello che l'articolista suppone, Io sono stato ospite dell'ASA ed ho potuto constatare l'alta preparazione dei tecnici e della Direzione dell'ASA stessa .Nelle mie note non mi sono mai permesso di presentare una sola obbiezione su altri argomenti che non riguardassero il rifornimento idropotabile dell'Isola d'Elba. Le mie argomentazioni si sono sempre ed esclusivamente riferite a questo settore dove ho affermato e riaffermo ora, si sono commessi e si stanno commettendo errori gravissimi. Ne avrei molti da elencare ma mi limito soltanto ad alcuni che considero errori talmente macroscopici da essere addirittura impensabili per chi conosce gli acquedotti. Il primo riguarda la costruzione del lago Condotto e qui vorrei che articolista mi seguisse bene. Non esiste al mondo alcuna diga o sbarramento artificiale costruito per ottenere un lago artificiale in cui poter immagazzinare acqua, che sia costituito dal solo sbarramento senza essere accompagnato dal diaframma di impermeabilizzazione delle spalle e del fondo del manufatto principale. In altri termini quando si costruisce uno sbarramento bisogna preoccuparsi di estenderlo al di sotto e alle spalle tramite una nutrita e profonda serie di perforazioni attraverso le quali poter iniettare sotto ed ai fianchi della diga tonnellate e tonnellate di cemento che creino appunto detto diaframma di impermeabilizzazione. Si tratta di un'opera sussidiaria della diga molto importante e molto costosa, Ebbene nelle descrizioni e nell'importo di circa 1200000 euro spesi per il laghetto Condotto non sono mai stati citati nรจ la spesa nรจ le particolaritร  tecniche del diaframma di impermeabilizzazione del laghetto Condotto il che mi fa asserire che un 'opera che costituisca un vero e proprio diaframma di impermeabilizzazione non รจ mai stato costruito al laghetto Condotto e se รจ stato fatto qualcosa per impermeabilizzare la roccia ciรฒ non รจ sicuramente il manufatto di cui parlo. Il non averlo ostruito costituisce un errore madornale confermato dal fatto che il laghetto non ha tenuta d'acqua tanto da non averlo ancora utilizzato nรจ a scopo idropotabile come era in origine nรจ per scopi di irrigazione agricola. Il secondo errore madornale errore riguardante sempre l'Elba รจ l'assoluta mancanza di previsione della struttura principale mancante e cioรจ serbatoi capaci almeno di eseguire la compensazione giornaliera delle portate, In altri termini l'acquedotto dell'Isola non ha affatto possibilitร  di accumulare la notte gli esuberi notturni di portata che anche attualmente vi si riscontrano, tutto ciรฒ allo scopo di coprire le punte del giorno dopo. Anche i 50 serbatoi esistenti per una cubatura di circa 30000 mc non sono atti a raccogliere di notte l'attuale esubero di acqua nรจ di restituirla alla rete il giorno dopo perchรจ hanno un funzionamento casuale. Invece dovrebbero essere in grado, tutti e per la loro intera capacitร , di riempirsi contemporaneamente solo di notte e di svuotarsi il giorno dopo. . Si tratta di un problema primario non risolto e mai messo in discussione. Oltre a questo l'^sola avrebbe estremo bisogno di serbatoi atti ad accumulare maggiori portate ad esempio per compensazioni almeno quindicinali. Anche di questi serbatoi non si parla mai ne ci si accorge che la mancanza dei serbatoi di cui parlo comprometterร  anche l'efficacia del dissalatore anche lui previsto senza aver vicino un suo serbatoio di accumulo. Secondo mรจ il fatto di disinteressarsi completamente del fattore serbatoi come si sta facendo all'Elba costituisce il secondo errore madornale. Il terzo errore che segnalo รจ la sospensione di funzionamento per tutto l'inverno di molti pozzi che pescano dalla falda artesiana. In questo caso sussistono due motivazioni gravissime di errore. Il primo errore รจ la motivazione, conclamata per anni in base alla quale i pozzi vanno fermati d'inverno per consentire il rimpinguamento della falda. E' u errore tanto grave da far dubitare che chi lo ha deciso non abbia nemmeno la piรน pallida idea di cosa sia la falda artesiana dell'Elba. Si tratta di una falda alimentata da ampi depositi formati da ghiaioni sotterranei posti lungo le falde dei monti. Ora supporre di fermare i pozzi per rimpinguare tali ghiaioni รจ come sostenere che l'acqua della falda da sola risale per centinaia di meri di quota lungo le pendici delle montagne. Ma non รจ questo l'aspetto peggiore. Chi conosce i pozzi sร  che l'unica maniera per non danneggiarli ma farli durare a lungo รจ quella di lasciarli lavorare indisturbati per i piรน lunghi tempi possibili. Invece quando si fermano le pompe dei pozzi d'inverno non รจ che la falda si fermi essa semplicemente cambia di direzione e torna a scaricarsi a mare modificando la rete capillare del sottosuolo entro la quale ,l'acqua scorre. Ora queste modifiche mettono in movimento sabbie fini e limi dirigendoli verso il mare. Quando poi in primavera si rimettono in moto le pompe il fenomeno si ripete all'incontrario e le sabbie ed i limi tornano verso i pozzi intasandone i filtri e provocando spesso delle frane sotterranee. Chi conosce i pozzi sa benissimo che bisogna lasciarli funzionare. magari a portate piรน basse , tutto l'anno , senza perdere acqua preziosa della falda che si scarica a mare ma invece accumulandola in quei serbatoi che non ci sono all'Elba per il motivo giร  spiegato al secondo punto. In conclusione l'esercizio dei pozzi elbani e quanto di piรน errato si possa immaginare e quando poi in primavera si reclamizza la costruzione di nuovi pozzi in realtร  non si fa altro che rifare quei pozzi che si sono intasati proprio a causa delle soste invernali. Io avrei tanto esempi da descrivere tra i quali non posso evitare di citare l'eccessivo prelevo estivo dai pozzi quando si fa scendere li livello di falda di decine di metri sotto il livello del mare provocando l'immissione del nucleo salino non solo nei pozzi ma, quel che รจ peggio, anche nei terreni agricoli danneggiandoli gravemente. Mi fermo qui avendo solo tratteggiato i problemi veri dell'Isola
... Toggle this metabox.