Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Andrea Debunker pubblicato il 19 Agosto 2020 alle 14:02
Premesso che quando si citano degli atti ufficiali, sarebbe buon uso, per completezza di informazione, dare i riferimenti precisi. Ma soprattutto bisognerebbe citarli con correttezza. Alberto Zei (post 136472) non fa nรฉ l'una nรฉ l'altra cosa. E scrive: [Ait] dovrebbe anche conoscere che queste [sentenze del Tar] risultano addirittura travolte dalla sentenza del Consiglio di Stato che prevede per lโ€™istallazione del dissalatore, lโ€™indispensabile e preliminare accordo con la popolazione elbana. Ma in tal senso non risulta che questo accordo vi sia stato. La sentenza del Consiglio di Stato a cui si fa riferimento รจ la 5499/2019, che รจ possibile leggere qui: https://www.quinewselba.it/attachments/4/3/43-ordinanza-dissalatore-consiglio-di-stato-capoliveri-30-ottobre-2019.pdf Da essa si legge che il Consiglio accettava il ricorso del Comune di Capoliveri di annullamento dei lavori di realizzazione del dissalatore Considerando [โ€ฆ] che l'avvio dei lavori รจ subordinato alla stipula di un accordo di esecuzione concordato con l'amministrazione comunale. Che รจ molto diverso che dire dalla โ€œpopolazione elbanaโ€, solo perchรฉ compiace l'opinione pubblica. Il Comune di Capoliveri poneva la questione della stipula di un accordo di esecuzione concordata, tra le altre, in un'ordinanza, la 108/2019. https://www.quinewselba.it/attachments/4/6/46-ord--n--108-del-10-12-2019.pdf Ma il Tar, con sentenza del 4 marzo 2020, ( https://www.quinewselba.it/attachments/3/7/37-ricorso-asa-dissalatore.pdf ) rigettava l'ordinanza, affermando: lโ€™ โ€œaccordo di esecuzioneโ€ cui il provvedimento impugnato fa riferimento era contemplato dallโ€™ordinanza comunale n. 29/2019, la quale ha esaurito la propria efficacia e comunque, se del caso, troverร  nuovamente applicazione a far data dal prossimo 6 maggio (fermo restando, per inciso, che il raggiungimento di un accordo in ordine alle modalitร  di esecuzione costituisce un obbligo a carico del Comune e non puรฒ mai costituire lo strumento per sospendere o dilazionare lo svolgimento dei lavori). Quindi affermare che l'accordo non vi sia mai stato non ha senso, dato che l'accordo รจ stato ormai rigettato. Tra l'altro ci sarebbe da chiedersi come una sentenza Tar del 4 marzo 2020 potrebbe essere โ€œtravoltaโ€ da una sentenza del Consiglio di Stato del 30 ottobre 2019. Chi รจ che nega l'evidenza, adesso?
... Toggle this metabox.