Altro appuntamento mensile con la vita di alcuni santi, fissato da don Domenico Pinheiro, il parroco di San Giuseppe, che questa volta ha scelto di parlare di Maria Regina e di Sant'Agostino.
MARIA REGINA, FESTA RELIGIOSA โNUOVAโ MA DALLE RADICI ANTICHE QUELLA DEL 22 AGOSTO.
Il 22 agosto la Chiesa ricorda la Beata Maria Vergine Regina, la festa di Maria Regina. Fu Papa Pio XII, con lโEnciclica โAd Coeli Reginamโ del 1954, ad istituire per la prima volta la festa di Maria Regina dellโUniverso fissandola al 31 maggio. โNon una nuova veritร proposta al popolo cristianoโ- spiegherร - perchรฉ il fondamento e le ragioni della dignitร regale di Maria, abbondantemente espresse in ogni etร , si trovano giร nei documenti antichi della Chiesa e nei libri della Sacra liturgiaโ. Papa Pacelli ne mise in rilievo i riferimenti: dalla Sacra Scrittura ai padri della Chiesa, dalla liturgia all'arte . Poi, dopo la riforma liturgica, venne spostata da Paolo VI al 22 agosto, otto giorni dopo la festa dellโAssunzione, a sottolineare la prossimitร con la sua glorificazione corporea. E' da notare che era stato lo stesso Pio XII, nel 1950, a proclamare il dogma dellโAssunzione al Cielo di Maria. Ma tale ricorrenza della Beata Maria Vergine Regina affonda le sue radici nei primi secoli della storia cristiana. Il primo a chiamarla cosรฌ fu SantโEfrem nel IV secolo. Lo seguirono altri padri della Chiesa riconoscendole la dignitร regale, in quanto Madre del Re dellโUniverso. Nel Concilio di Efeso del V secolo fu riconosciuto, contro le tesi di Nestorio, che Maria era la Theotรณkos , la madre di Dio. Da qui si fece anche spazio la prassi dellโincoronazione della Madonna. La devozione a Maria Regina dovrร perรฒ attendere il XX secolo per vedersi concretizzata in una vera e propria festa. Lโincoronazione della Vergine Maria era un gesto molto sentito a livello popolare. Ad essere ritenuto il "primo inventore nell'incoronare solennemente le immagini della Madonna" รจ il cappuccino fra Girolamo Paulucci de Calboli da Forlรฌ, vissuto a cavallo fra i โ500 e il โ600.
SANT'AGOSTINO CELEBRATO IL 28 AGOSTO, IL DOTTORE DELLA CHIESA.
Sant'Agostino nasce in Africa a Tagaste, nella Numidia, attualmente Souk-Ahras in Algeria, il 13 novembre 354 da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dalla madre riceve un'educazione cristiana, ma dopo aver letto l'Ortensio di Cicerone abbraccia la filosofia aderendo al manicheismo. La conversione di Agostino avviene grazie a sua madre Monica, anche lei in seguito beatificata e raggiunge il figlio a Milano mentre lui ricopriva una cattedra di retorica. L'amore materno e le sue preghiere favorirono la conversione di Agostino, il quale riceve le catechesi di Sant'Ambrogio a 33 anni e viene battezzato il 25 aprile 387. Successivamente ritorna in Africa insieme alla madre, con il desiderio di creare una comunitร di monaci; dopo la morte di Monica si reca a Ippona, dove viene ordinato sacerdote e vescovo. Le sue opere teologiche, mistiche, filosofiche e polemiche - riflettono l'intensa lotta che Agostino intraprende contro le eresie, a cui dedica parte della sua vita e sono tutt'ora studiate. Agostino per il suo pensiero, racchiuso in testi come ยซConfessioniยป o ยซCittร di Dioยป, ha meritato il titolo di Dottore della Chiesa. Mentre Ippona รจ assediata dai Vandali, nel 429 il santo si ammala gravemente. Muore il 28 agosto del 430 all'etร di 76 anni. Il suo corpo sottratto ai Vandali durante lโincendio e distruzione di Ippona, venne trasportato poi a Cagliari dal vescovo Fulgenzio di Ruspe, verso il 508-517 ca., insieme alle reliquie di altri vescovi africani.
Verso il 725 il suo corpo fu di nuovo traslato a Pavia, nella Chiesa di S. Pietro in Ciel dโOro, non lontano dai luoghi della sua conversione, ad opera del pio re longobardo Liutprando (โ 744), che lโaveva riscattato dai saraceni della Sardegna. Sant'Agostino รจ Patrono di Teologi e Stampatori.
COMUNICATO DELLA PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE, PORTOFERRAIO