[COLOR=darkblue][SIZE=2] GIOVEDร 30 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO โCHIESA DI SANTA LUCIA A LA PILA- UN POPOLO CHE LEGGE LA STORIAโ. [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/lucia.JPG[/IMGSX] Lโappuntamento si terrร nel cortile interno delle scuole elementari in Via Roma, a Marina di Campo, alle 21.30 ed รจ organizzato in collaborazione tra lโamministrazione di Campo nellโElba, lโassociazione Amici di Montecristo e la Parrocchia di San Gaetano. Interverranno il sindaco di Campo nellโElba, Davide Montauti e lโassessore alla cultura Chiara Paolini, Don Mauro Renzi della Parrocchia di San Gaetano di Marina di Campo, lโabate Giustino Farnedi dellโabbazia di San Pietro di Perugia, Gloria Peria, per la Gestione Associata degli archivi storici dellโIsola dโElba, Luigi Armando Gemmo, dello studio architetto Gemmo, Giorgio Giusti del gruppo storico culturale La Torre. Il coordinamento dellโincontro รจ a cura di Sandra Togni dellโassociazione Amici di Montecristo. Nel volumetto sono contenuti vari interventi tra cui una presentazione del sindaco di Campo nellโElba insieme ad un excursus (autore Don Renzi) sui santi venerati nel territorio campese. Lโabate Farnedi procede poi ad una ricostruzione della vita della Santa. Nel volume anche la foto di un quadro moderno di Nano Campeggi che si trova nella chiesa parrocchiale a Pomonte oltre ad uno antico proveniente dalla chiesa stessa di Santa Lucia di La Pila oggi nella sacrestia della chiesa di SantโIlario. Gloria Peria รจ autrice della ricostruzione storica di questa chiesa โcomunitariaโ voluta e costruita dal popolo, di cui il primo documento storico risale al 1618. Era una cappella laicale che viveva attraverso donazioni di laici per celebrare le feste di Santa Lucia e per i bisogni della comunitร . Oggi la chiesa non รจ agibile ed infatti il libretto contiene anche unโanalisi delle condizioni strutturali e architettoniche dellโimmobile, in precarie condizioni, con necessitร di un restauro conservativo. Il volume che sarร presentato per la prima volta giovedรฌ sera, sarร poi distribuito chiedendo un offerta che sarร destinata alle opere di restauro. La chiesa di Santa Lucia era un punto di riferimento per il versante occidentale. Il 13 dicembre aveva luogo una importante processione ed una fiera che richiamavano gente da tutto il versante. Alle relazioni contenute nel volumetto si aggiunge una ricostruzione della storica dellโarte Marina Segnini che ha fatto un censimento delle opere dโarte e delle chiese dedicate a Santa Lucia in territorio elbano.