DISSALATORE: COME SI PUO' CONCEPIRE L'INCONCEPIBILE ?......PARTE SECONDA
"Abbiamo scoperto una "Sardina" nel dissalatore !!!
Facciamo un po' di chiarezza a proposito di perdite d'acqua.
Sciacqui, lavaggi, sfiori di sicurezza, errori di misuratori (perdite fisiologiche)...........definite "incontinenza".
Un allaccio abusivo NON E' UNA PERDITA D'ACQUA, e nemmeno una perdita fisiologica, bensรฌ un uso illegale di acqua, ma sempre un uso.
Gli spechi individuali, dovuti ad un uso irresponsabile d'acqua NON E' UNA PERDITA D'ACQUA, ma solo un uso non conforme.
La percentuale REALE di perdita dell'acqua - quanta essa sia - con un dato corretto e misurato da organo di controllo indipendente, รจ un dato che invece deve far riflettere molto seriamente chi si accinge a costruire un Dissalatore, specialmente se quella perdita รจ legata ad acqua prodotta in maniera MOLTO COSTOSA, perchรจ perdere acqua che ha un costo "gestibile", รจ un conto, ma perdere acqua costosa รจ un altro, E NON E' TOLLERABILE !..............significa mettere acqua in una cisterna bucata a caro prezzo sulle spalle di altri.
L'acqua verrร probabilmente giร torbida di suo (la famosa acqua gialla dei dissalatori, per lo scioglimento delle incrostazioni nelle tubazioni vetuste - vedi Trapani, Lipari, Pantelleria, Erice, Ventotene, e altre realtร con dissalatori in funzione).
Ma normalmente quando c'รจ qualcosa di torbido, prima o poi viene fuori e qualcuno provvede, o provvederร a schiarirlo.
๐