Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Andrea Debunker pubblicato il 18 Luglio 2020 alle 13:44
Isolanoinnamorato (messaggio 135665) si pone domande oziose, tipiche di chi non ha letto la sentenza. E sรฌ che sono 12 paginette chiarissime: http://www.elbareport.it/images/stories/archivio/pdf/tar%20cancello%20punta%20penisola.pdf Prima domanda: ma esperti (!?), avvocati e Tar hanno preso in esame la cartografia storica? No, aspettavano che l'illuminazione arrivasse dal nostro. L'hanno presa in tale considerazione da dedicarvi l'intero punto 2.1.2, ben 4 pagine, numerate da 6 a 9 nella sentenza. Viene evidenziato che fin dal 1987, quando fu edita la โ€œGuida ai sentieri dell'Elbaโ€, Editrice Azzurra, di Mario Ferrari e Renato Giombini, e prima che l'attuale proprietaria acquisisse l'area, il sentiero era mappato e numerato (n. 51). E, aggiungendo ulteriori mappature, viene concluso: โ€œ I dati in rassegna, se opportunamente riordinati, conducono a risultati sufficientemente chiariโ€. Domanda 2: che tipo di strada รจ quella che porta al cancello? Premesso che non porta, ma รจ PRECLUSA dal cancello, anche qui la sentenza รจ chiarissima: โ€œDel resto, la stessa esistenza di una servitรน di passo โ€“ documentata dagli atti di acquisto โ€“ sulle particelle 62, 63, 67 e 242 conferma, e non smentisce, la tesi dell'Ente Parcoโ€. (pag. 11). Lo scrivente poi si esibisce in un bel po' di spericolata disinformazione con l'ultima domanda: perchรฉ il Parco non si prende cura dei castagneti elbani? Perchรฉ lo sta facendo: https://www.islepark.it/attachments/category/82/progetto.pdf Informarsi, prima di scrivere, grazie. Porre domande per evocare complottismi (โ€œarbitrio di qualche congrega ambientalista e/o del parcoโ€) e laddove le risposte sono limpide (basta prendersi 5 minuti per leggerle), serve solo a intorbidare le acque. I diritti di proprietร  privata esistono e sono garantiti da leggi e soprattutto dalla Costituzione (art. 42, โ€œLa proprietร  privata รจ riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tuttiโ€). Basta rispettare le leggi ed essa non รจ messa in discussione da nessuno.
... Toggle this metabox.