[COLOR=darkblue][SIZE=3] ANCORA UNA STORIA DI DEGRADO E DI ABBANDONO [/SIZE] [/COLOR]
Omero diceva โ trascurare la propria comunitร รจ il peggiore dei fallimentiโ
Che medici e infermieri resistano poco o rifiutino la destinazione Elba, lo sanno tutti. Uno dei motivi รจ senzโaltro la difficoltร che hanno a trovare una casa a prezzi ragionevoli. I proprietari di appartamenti trovano piรน conveniente affittare ai turisti in estate , da anni si parla di realizzare una foresteria attrezzata per accoglierli , ed in effetti si sono fatte decine di ipotesi, prospettato soluzioni ma come sempre tolto temporanei ripieghi siamo ancora al palo.
Questo incipit per tornare con spirito critico ma costruttivo su quei beni comunali abbandonati al degrado senza che nessuno programmi, si preoccupi o tenga di conto del valore che deve gestire per il paese , oggi vogliamo parlare di un'altra struttura che ben si presterebbe alla creazione di una accogliente foresteria ovvero della palazzina ex Consiglio di quartiere di Via dellโAnnunziata oggi vergognosamente invasa da macerie, sporcizia, blatte e grossi ratti .
Realizzato dalla Provincia di Livorno fu sede dellโambulatorio del consorzio antitubercolare, dove si sono succeduti il Dott. Ernesto Somigli e il figlio Ugo, offrendo un servizio importante per il territorio, viste le attivitร estrattive isolane e i conseguenti casi di silicosi e problematiche polmonari.
A seguito della Legge 833 del 23/12/78 con la quale venne istituito il servizio sanitario nazionale, i consorzi antitubercolari vennero chiusi trasferendone lโattivitร presso gli ospedali.
Sempre per effetto della Legge 833, con lโart. 66, gli immobili ove fosse stata svolta attivitร sanitaria, venivano trasferiti ai comuni e a sua volta trasferiti alle unitร sanitarie locali.
Per diverso tempo i locali di via dellโAnnunziata rimasero vuoti, visto lโinutilizzo, il Comune di Portoferraio, esegui alcuni lavori di ripristino creandovi la sede del Consiglio di quartiere Ponticello.
Terminata lโattivitร dei Consigli di quartiere, in forza dellโart. 66 della L.833, lโUSL, ritenne di utilizzare quei locali a Centro diurno di salute mentale, successivamente trasferito in una sede piรน idonea.
Oggi lโimmobile di via dellโAnnunziata a soli 150 metri dal nostro ospedale, รจ lรฌ sotto gli occhi di tutti fagocitato dal verde che ne degrada le strutture, noi non abbiamo osato entrare o tentare qualche foto la paura ha avuto il sopravvento. Non ci rimane da fare una domanda alle istituzioni:
Quale destinazione futura? Aspettare che crollino come il Coppedรจ, la ex sede della stradale, i palazzoni dellโex GDf di Viale Manzoni o come gli ex macelli oggetto di promesse in ogni campagna elettorale ? Oppure Forse, come abbiamo prospettato , potrebbe essere ristrutturato e adeguato a decorosa foresteria per il personale ospedaliero?
Speriamo solo che non si trasformi in uno dei tanti ruderi ferrajesi abbandonati nellโincuria di chi potrebbe ma non vuole per manifesta incapacitร di salvare un grande e utile patrimonio cittadino โฆ