[COLOR=darkblue] LE FORTEZZE ETRUSCHE E LA MATEMATICA DELLE ORIGINI. ร ON LINE UNA RICERCA DI MARIO PRETI E MICHELANGELO ZECCHINI [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/mappa1.JPG[/IMGSX] Mario Preti รจ professore presso il dipartimento di architettura dellโUniversitร di Firenze.
Da venti anni studia i monumenti delle civiltร mediterranee
(in particolare quella etrusca) applicando dati matematici e geometrici, entrambi densi di implicazioni religiose.
Ora ha voluto testare il suo metodo anche sullโElba, in particolare sulla vallata di Marciana e su alcune fortezze etrusche. Alla verifica dei risultati matematico-geometrici ha dato il suo apporto Michelangelo Zecchini, che lโarcheologia elbana la ha studiata per mezzo secolo. La collaborazione fra i due studiosi ha dimostrato che non ha ragione di essere la corrente di pensiero minimalista, purtroppo persistente, sia pure piรน velata rispetto al passato, che vede sostanzialmente lโisola come un territorio dal quale si estraeva e si esportava ferro, senza ridurlo sul posto, e nel quale lโincidenza abitativa era del tutto modesta.
Lโarticolata suddivisione spaziale attuata secondo precisi ritmi modulari basati su unitร di misura antiche quali lo shar, il bur e il cubito denota quale grande cura e quale importanza gli Etruschi attribuirono allโElba nel suo insieme e non solo al settore minerario: tutto il territorio, con le sue acque, i suoi boschi, i suoi porti e approdi, i suoi punti strategici per la difesa e per il commercio, era il necessario complemento allโattivitร estrattiva. La ricerca di Preti e Zecchini dimostra inoltre che la riduzione del ferro sul suolo isolano ha un esordio e uno sviluppo ben piรน antichi (almeno VII secolo avanti Cristo) di quanto favoleggiano certi studiosi che la attribuiscono al II-I sec. a. C. basandosi sui reperti trovati nello strato superficiale dei cumuli di scorie sparsi un poโ dovunque.
Fra i tanti possibili sentieri di ricerca aperti da questa indagine, piena di importanti novitร e condotta seguendo un metodo completamente inedito, emerge in particolare il diffuso ruolo sacrale degli insediamenti fortificati, che forse precede lโimpianto degli insediamenti stessi e poi diventa interno ed essenziale per tutto il loro ciclo vitale.
ร possibile leggere o scaricare lo studio di Zecchini e Preti a questo link:
https://www.academia.edu/43529824/LE_FORTEZZE_ETRUSCHE_DELLELBA_ALLA_LUCE_DELLA_MATEMATICA_DELLE_ORIGINI20200706_71685_1gppa