Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
senzapelisullalingua da PORTOFERRAIO pubblicato il 3 Luglio 2020 alle 10:41
GESTIONE DEL TRAFFICO A PORTOFERRAIO : [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/traf.JPG[/IMGSX] โ€œCentro Storicoโ€ del Programma di Governo del Sindaco, al punto V TRAFFICO, MOBILITร€ E VIABILITร€, si legge: Altro obiettivo che ci poniamo รจ quello della revisione completa del sistema di mobilitร  cittadina che dovrร  assolutamente essere integrato con un potenziamento della viabilitร  pedonale e con la creazione di piste ciclabili. Ma dopo oltre un anno nulla รจ stato fatto su questo fondamentale argomento per la sopravvivenza del Centro Storico. Alcune cose invece la Giunta Comunale avrebbe giร  potuto farle con pochissimo sforzo, dando perรฒ un forte segnale sullโ€™obiettivo da perseguire: 1. pedonalizzare Piazza della Repubblica eliminando lo scandaloso parcheggio a pagamento che la deturpa e fa da calamita agli autoveicoli esterni al CS. Si ritiene, questo, un obiettivo concreto e praticabile in tempi rapidi. Andrebbero coinvolti i ristoranti della piazza i quali potrebbero utilizzare per i loro tavoli lo spazio liberato dalle autovetture e cosรฌ essere facilitati nel rispetto dei limiti imposti dal Covid 19; 2. rendere a senso unico Via della Fonderia con accesso da Via Lambardi limitato ai soli residenti e controllato da telecamere. Questa piccola ma storica strada (Via della Fonderia), essendo a fondo cieco, รจ massacrata da un traffico caotico provocato dal transito dei veicoli nei due sensi e dalla sosta selvaggia che costringono gli automobilisti a pericolose gimkane e retromarce; 3. collocare idonee strutture atte a favorire e proteggere la circolazione dei pedoni, in particolare i flussi turistici delle crociere in visita alla Villa di Napoleone, nel percorso da Via Lambardi a Via Elbano Gasperi; 4. programmare/effettuare una serie di indagini conoscitive relative alla mobilitร  nel Centro Storico ovvero: a) rilevazione dei posti macchina legali esistenti, compresi quelli lasciati alle forze dellโ€™ordine nel piazzale Capitaneria di Porto, b) quantificazione dei veicoli a motore in uso ai residenti, domiciliati, dimoranti, ecc; c) bisogno di sosta dei soggetti di cui al punto b); d) modalitร  di accesso/rifornimento merci delle attivitร  commerciali e artigianali; e) rilevazione dei flussi di traffico sia allโ€™interno che al contorno; f) censimento degli edifici pubblici, di interesse pubblico e che, comunque, siano attrattori di traffico. Questi elementi, da misurare in due periodi dellโ€™anno essendo necessario differenziare i flussi estivi da quelli di routine, saranno indispensabili alla Giunta Comunale affinchรจ possa definire lโ€™organizzazione della/delle ZTL stabilendo: โ€ข gli orari di accesso; โ€ข quali utenti (โ€œportatori dโ€™interesseโ€) autorizzare; โ€ข le vie e piazze da inserire, ecc. Per le rilevazioni esistono moduli, procedure e tecniche largamente utilizzate dagli esperti per la redazione dei cosiddetti Piani Urbani per la Mobilitร  Sostenibile. Concludendo si suggerisce lโ€™opportunitร  di verificare la legittimitร  dei parcheggi per disabili, che in qualche caso sono decaduti causa morte del titolare ma vengono usufruiti da terzi, e dei parcheggi dedicati alle forze dellโ€™ordine nel piazzale di fronte alla Capitaneria. Alcuni residenti del Centro Storico nauseati dal traffico
... Toggle this metabox.