LA SCUOLA
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/classe.JPG[/IMGSX] In questi giorni la suola torna agli onori della cronaca per i problemi nati dal distanziamento imposto dalla epidemia virale.
A che serve la scuola ?
Formare ed educare i giovani:questa una risposta che mi piace piรน di altre .
Formare ed educare i giovani a che cosa ?
A leggere e a scrivere :questa la prima risposta che mi viene spontanea.
Leggere e scrivere sono attivitร di pensiero tipiche e peculiari dellโessere umano che aprono alla conoscenza la quale libera dalla non conoscenza, dallโignoranza.
Formare ed educare i giovani significa che la scuola deve offrire strumenti utili a questa attivitร di pensiero: la conoscenza che liberi dallโignoranza togliendo diseguaglianza tra chi sa e chi non sa.
Imparzialitร รจ strumento che la scuola deve possedere per formare ed educare allโattivitร di pensiero.
Poca imparzialitร e tanto meno assenza di imparzialitร non forma attivitร di pensiero che apre ad una conoscenza che liberi dallโignoranza.
Possiede la scuola italiana lo strumento dellโimparzialitร ?
La mia risposta non รจ positiva.
Ne consegue che la efficienza cioรจ la capacitร della scuola a produrre il bene comune che รจ la conoscenza รจ compromessa.
Oltre che ai problemi relativi alle strutture scolastiche imposti dal Covid sarebbe cosa buona sentir parlare di imparzialitร ed efficienza del sistema scolastico italiano.
Marcello Camici