Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Andrea Debunker pubblicato il 24 Giugno 2020 alle 16:15
Gentile signor Piero, innanzitutto le riconosco il grande merito di avermi risposto in merito alla questione, e non con le solite fallacie argomentative, tipiche di molti che scrivono su questo blog. Poi le rispondo brevemente. Questione 1. Lei dice che accanto al dissalatore occorre un adeguato serbatoio di stoccaggio. Esiste giร  a Mola, ovvero quello che raccoglie l'acqua dei pozzi della piana. Di cui quattro giร  nell'area del futuro dissalatore: quindi la tubazione di raccordo esiste giร . Fonte: Relazione tecnica, pag. 20 https://www.autoritaidrica.toscana.it/filesplone/13891.pdf Questione 2. Homo sapiens e le altre specie non bevono acqua piovana. Hanno SEMPRE bevuto da fonti di acqua dolce (sorgenti, laghi, torrenti, etc.), cioรจ uno dei passaggi del ciclo dell'acqua, di cui la pioggia รจ quello precedente. รˆ grazie a questo passaggio che l'acqua piovana si arricchisce di sali minerali, vitali per la sopravvivenza. https://www.usgs.gov/special-topic/water-science-school/science/il-ciclo-dellacqua-water-cycle-italian?qt-science_center_objects=0#qt-science_center_objects Questione 3. Periodi di siccitร . Statistiche? Tipo questa?http://www.meteoweb.eu/2017/08/siccita-in-italia-i-precedenti-nella-storia-del-nostro-paese/958647/ Oppure questa? (https://www.minambiente.it/sites/default/files/archivio/allegati/CReIAMO_PA/L6WP1/mariani_13_11_19_workshop_mattm.pdf ) Questione 4. Danni ambientali. Il dissalatore, piaccia o non piaccia, ha passato tutte le valutazioni ambientali e paesaggistiche (Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comuni di Capoliveri e Porto Azzurro, Sovrintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio Pisa e Livorno, ARPAT, Parco Arcipelago Toscano, ASL n.6, Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane) sia nella fase di verifica di assoggettabilitร  a VIA (Valutazione Impatto Ambientale), sia nella Conferenza di Servizi di approvazione del progetto definitivo (con finalitร  anche di conferenza paesaggistica). Rimane la questione della salamoia, ma anche qui il presunto danno ambientale va valutato con piรน attenzione.
... Toggle this metabox.