Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
Andrea Debunker pubblicato il 23 Giugno 2020 alle 13:50
โ€œAspetto risposte che, come di consueto, non verrannoโ€. Piero da Campo (messaggio 135224) sarร  accontentato. Ma si prepari alla doccia fredda. โ€œAcqua buona proveniente gratis dal cieloโ€. Messa giรน cosรฌ รจ troppo semplice. Scrive il meteorologo Pierluigi Randi: Qui devo per forza sottolineare che lโ€™acqua piovana non รจ acqua minerale. Lโ€™acqua che cade dal cielo contiene pochissimi sali minerali e potrebbe contenere inquinanti assorbiti durante la caduta, quindi รจ sconsigliato berla. Per anticipare le critiche stile โ€œnon cโ€™รจ piรน la pioggia di una voltaโ€ aggiungo che lโ€™acqua piovana non รจ mai stata una buona acqua da bere a causa dei pochi sali minerali disciolti. Di conseguenza lโ€™acqua piovana รจ potabile (nel senso che berla non provoca conseguenze), ma non รจ minerale (ovvero non possiede proprietร  favorevoli alla salute D.Lgs 339/99). Si veda l'articolo completo qui (https://www.bufale.net/bufala-vogliono-avvelenarci-con-le-scie-chimiche-bufale-net/). L'acqua piovana presenta un ph piรน basso della media dell'acqua pura (ph7): in un cielo per fortuna scarsamente inquinato come il nostro si arriva al massimo a ph6 (https://www.focus.it/cultura/curiosita/che-cosa-ce-nellacqua-piovana) . Questo significa che al suo stato naturale puรฒ andar bene per irrigazioni o per operazioni di lavaggio oggetti (lo scarico del water, per esempio), ma non per altri usi domestici, come la cucina o l'igiene orale. Per questo occorrono complessi e costosi processi di depurazione, CHE COMUNQUE NON LA RENDONO POTABILE (https://www.bereacqua.org/bere-acqua-piovana): quindi non puรฒ essere immessa in acquedotto: secondo l'articolo 4 del Dlgs 31/2001 l'acqua destinata al consumo umano deve essere salubre e pulita. โ€œAcqua cattiva e costosissima del dissalatoreโ€. In base a quali dati? Ci sono analisi chimiche di un'acqua che non รจ ancora in distribuzione? Ci sono tabelle dei costi da esibire? โ€œA paritร  di costi d'impiantoโ€ e โ€œAbbiamo una documentata spesaโ€. Falso. Costo del dissalatore (documentato): 12.460.692,42 euri (https://www.quinewselba.it/firenze-dissalatore-elba-la-regione-va-avanti.htm). Costo del maxiserbatoio (stimato): 103 milioni di euri. (https://www.altratecnica.it/un-maxi-serbatoio-per-lacquedotto/) โ€œIl dissalatore รจ a rischio guasti, l'acqua che scende per caduta noโ€. Vera la prima affermazione, per quanto non verrebbe dismessa nรฉ la condotta sottomarina nรฉ gli attuali pozzi elbani, garantendo quindi sempre il rifornimento. Vero anche che la pioggia non ha mai guasti. Ma c'รจ qualche piccolo problema: la pioggia non scende a comando, ha un andamento non pronosticabile e i periodi di siccitร  possono essere lunghi. In conclusione: รจ legittimo criticare il dissalatore, ma non sugli aspetti economici e tecnici, tutti ben documentati, mentre i progetti alternativi presentano dati di massima. รˆ inutile girarci intorno: tutte le alternative per il momento avanzate non assicurano la soluzione del problema idrico elbano.
... Toggle this metabox.