[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/merda.JPG[/IMGSX] Caro Uno qualunque, grazie per la condivisione e anche per avermi dato il destro per unโultima appendice di buon senso sulla questione delle perdite della rete idrica: cโรจ un particolare che dovrebbe essere ovvio in quanto lapalissiano e che invece viene ignorato per prendere in considerazione il suo esatto contrario, che vorrei evidenziare nuovamente.
La nostra rete idrica, come hai ben rilevato, รจ notoriamente un colabrodo, perde strada facendo piรน della metร dellโacqua che trasporta e sembra che lโASA non voglia o non possa far nulla per rimediare mettendo mano alle riparazioni del caso. Sono troppo costose? Sono impossibili?
Visto che il problema esiste da decenni e che nessuno lโha mai risolto, diamo per scontato che รจ impossibile.
A questo punto, avendo bisogno di acqua, abbiamo a disposizione due soluzioni: approvvigionarci, mediante un serbatoio per lo stoccaggio, di acqua buona proveniente gratis dal cielo e distribuita per caduta (quindi economica anche per non avere la necessitร di pompe che la mettano in pressione) e che in piรน niente di male se se ne perde la metร essendo anche disponibile in quantitร maggiore del fabbisogno, oppure utilizzare acqua cattiva e costosissima proveniente da un dissalatore la cui produzione sarร comunque insufficiente dโestate senza un adeguato serbatoio simile a quello di cui sopra.
Lasciamo da parte tutti i gravissimi danni collaterali del dissalatore e consideriamo solo questo aspetto: per semplice buon senso, a paritร di costi dโimpianto, quale persona di normale intelligenza e priva di personali interessi truffaldini non sceglierebbe lโacqua gratis al posto di quella doppiamente onerosa sia per il costo di produzione che per quello delle perdite e che oltretutto non risolve il problema dโestate quando ce nโรจ piรน bisogno?
E non mi si vengano a dire sciocchezze del tipo โnon piove piรนโ o che lโinvaso (da realizzare sul monte Capanne) creerebbe problemi ecologici o di costi esorbitanti: al contrario, con la moderna tecnologia, lโopera si inserirebbe perfettamente nellโambiente ripagandosi da sola, nel lungo termine, col risparmio del costo dellโacqua rispetto a quella proveniente sia dal dissalatore che da condotte sottomarine, oltre ad avere una documentata spesa dโimpianto, di manutenzione e di conduzione piรน conveniente.
Ultima, ma non meno importante differenza: un impianto complesso come il dissalatore รจ a rischio dโinterruzione del servizio per guasti di ogni tipo: lโacqua che scende per caduta, no.
Aspetto risposte che, come di consueto, non verranno e intanto beccatevi il solito latinorum di circostanza: dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur = mentre i papaveri della politica discutono, nella merda ci siamo noi (che pagheremo la bolletta).
P.S. per Carlo Gasparri, mio vecchio amico e compagno di lontane avventure nel Mar dei Caraibi. Forse esiste ancora uno spiraglio e tu sei lโunica Autoritร in grado dโintervenire risolutivamente: se condividi il mio parere, non รจ certo necessario suggerirti come fare. Grazie.