Ven. Mag 9th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarà online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
COORDINAMENTO PROVINCIALE FORZA ITALIA pubblicato il 11 Giugno 2020 alle 15:35
ULTIMI GIORNI DI SCUOLA, DI UNA SCUOLA CHE RIMANE ULTIMA DELLA CLASSE. [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/scuola.JPG[/IMGSX] Giovedì scorso, insieme al Coordinatore del Comune di Livorno, Elisa Amato, abbiamo organizzato una video conferenza con l’On. Maristella Gelmini e l’On. Stefano Mugnai, coordinatore regionale di FI, per approfondire le tematiche del comparto scuola, anche in previsione del decreto che il Governo stava per varare e che è stato approvato ieri. Durante il confronto sono emerse le innumerevoli carenze ed errori che questo governo ha collezionato nella gestione della crisi, senza un briciolo di pianificazione e lungimiranza, limitandosi a tamponare in maniera improvvisata le falle enormi di un sistema scolastico oramai alla deriva. L’inadeguatezza della Ministra Azzolina, è sotto gli occhi di tutti, diventando l’emblema dell’incapacità di un Governo che oggi approva un “decreto scuola” che scontenta tutti e che vede l’assoluta contrarietà da parte di Forza Italia. Un Provvedimento che non dà le risposte di cui la scuola, le famiglie e il corpo docenti, avevano bisogno e che assomiglia più ad una ordinanza ministeriale che ad una legge. Un Decreto nel quale non si afferma nessuna norma emergenziale, che invece era opportuna e necessaria, limitandosi a disposizioni ordinamentali (tra l’altro inopportune) come l’abolizione dei voti in decimi per le classi primarie e i criteri di accesso al TFA per gli insegnanti di sostegno che vanno a danno dei giovani docentineolaureati. L’occasione per rimodernare il sistema scolastico, a cominciare dall’edilizia scolastica e dalla informatizzazione 4.0, è cascata nel vuoto, senza la possibilità per le opposizioni di far valere il proprio contributo. Un atto di un Governo traballante, varato arrogantemente, in completa autonomia senza un confronto serio e programmatico con tutte le forze parlamentari, che sarebbe stato opportuno e democraticamente necessario, in special modo in questo momento. Ci saremmo aspettati una équipe di esperti per promuovere dei piani di formazione per docenti, alunni e genitori; una maggiore snellezzadelle procedure per gli interventi urgenti di edilizia scolastica, perché il prossimo anno scolastico è già alle porte, con delle regole nuove…“MA NON ANCORA SCRITTE!”. Sindaci e dirigenti scolastici saranno sicuramente i capri espiatori di questa immobilità del Governo, se il Governo stesso non promuoverà immediatamente un’accelerazione e una semplificazione nella messa a disposizione dei fondi. Insomma la scuola per questo governo non è in emergenza. Per Forza Italia invece lo è, eccome! Il lockdown ha di fatto escluso dalla scuola oltre un milione di studenti che per ragioni soggettive e oggettive non sono stati in grado di seguire lezioni online: un importante campanello di allarme per tutto il sistema però, malgrado tutto, anche una opportunità irripetibile di ripensare a tutto il sistema, in particolar modo quello scolastico. Un’altra grande occasione persa, con questo Decreto, per dare una svolta vera alla nostra scuola e alla nostra società, che ha sempre più bisogno di cultura e formazione, anche e soprattutto a seguito di questa esperienza pandemica, che ci ha inevitabilmente trasformato nel profondo. Tutto sta cambiando, dal mondo dell’impresa a quello del lavoro, è impensabile e inaccettabile che il futuro mondo della scuola possa rimanere quello che abbiamo lasciato l’8 marzo scorso. Nel post Covid-19 dobbiamo rimetterci in pari per affrontare con modelli più flessibili la ripresa delle lezioni e per farlo, occorrono misure straordinarie da realizzare con finanziamenti certi e in brevissimo tempo. Forza Italia ha denunciato in Parlamento tutti gli errori commessi dal Governo e dalla Ministra Azzolina proponendo, contestualmente, interventi concreti che però sono rimasti lettera morta, perché ignorati arrogantemente da questo Governo.Il timore che arriveremo in ritardo per l’ennesima volta è davvero concreto e, purtroppo, la scuola resterà “chiusa” ancora nel suo passato.L’anno scolastico sta per terminare, ma è la scuola Italiana che sembra davvero finita in un tunnel senza uscita… Un pegno che pagheranno a caro prezzo tutti gli studenti italiani. Chiara Tenerini Coordinatore provinciale Livorno - Forza Italia Elisa Amato Coordinatore comunale Livorno - Forza Italia
... Toggle this metabox.