Mer. Lug 2nd, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 10 Giugno 2020 alle 8:16
PAGAMENTO PRIMA RATA IMU........con tanta gioia!! [IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/imu1.JPG[/IMGSX] Stamattina, come molti avranno fatto, pur non avendo avuto la possibilitร  di usufruire di un bene di proprietร , per interdizione al suo accesso, al possesso e alla disponibilitร  dello stesso, ricevendone dei danni (che desidererei sapere chi li dovrebbe realmente pagare, in base alla piรน elementare norma di diritto civile), ho provveduto "ob torto collo" a compilare il mod. F24 per il pagamento della Prima rata dell'I.M.U. . Le motivazioni di questi pagamenti e, ad una corretta Circolare applicativa che avrebbe dovuto motivare le cose, li lascio tutti al legislatore, ma mi preme solo osservare che, dover pagare per una cosa alla quale non ti puoi nemmeno avvicinare per ordine dell'Autoritร , mi pare quantomeno curioso, per non dover utilizzare altri termini. Qualsiasi cosa per la quale paghi una tassa o un'imposta (che sia il bollo auto, un reddito, un godimento, ecc....), รจ giustificata dal fatto che di quella cosa hai la proprietร , il possesso e la disponibilitร ............per l'I.M.U....no: รจ una mera PATRIMONIALE senza se e senza ma, che non รจ nemmeno legata a fattori normali di copertura di spesa per servizi. Infatti รจ legata al buon cuore degli amministratori, che anche se operano nelle stesse zone, hanno la facoltร  di utilizzare aliquote da un minimo ad un massimo, pur pagando certi servizi allo stesso modo.........ma questo รจ il sistema burocratico che ci siamo creati e che ci sta mandando a fondo. Le battaglie per vedere riconosciuta l'incostituzionalitร  della legge sull'IMU stanno continuando nonostante ci siano grossi ostacoli. Con lโ€™ordinanza n. 169/2016 (che Vi consiglio di andare a vedere), depositata in data 13 luglio, la Corte Costituzionale si รจ pronunciata a suo tempo sulla questione di legittimitร  costituzionale della legge istitutiva dellโ€™IMU, e dichiarรฒ manifestamente inammissibili i quesiti formulati dai giudici che l'hanno presentata. In particolare, da entrambe le ordinanze di rimessione presentate risulterebbe lโ€™impossibilitร  di individuare con precisione la norma, ovvero le norme oggetto di censura, censura che fondamentalmente sembrerebbero investire lโ€™intero complesso normativo sulla presunta incostituzionalitร  dellโ€™imposta per violazione del principio costituzionale di capacitร  contributiva, norme individuate precisamente dai giudici presentatori. Come al solito lascio a Voi le conclusioni che vorrete trarne su questa basilare questione di giustizia......e PAGO....e PAGHIAMO!
... Toggle this metabox.