[SIZE=5][COLOR=darkblue]33.000 €…...CERCASI [/COLOR] [/SIZE]
[SIZE=1][COLOR=darkred]Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore. (Nietzsche) [/COLOR] [/SIZE]
Da qualche tempo circola fra Enti e Associazioni un progetto – ovviamente accompagnato da richieste di finanziamento – volto alla realizzazione di una “Guida per ragazzi” su siti e reperti di interesse archeologico dell’Arcipelago. Benvenuto il progetto e benvenuta la “Guida” - vien fatto di pensare d’istinto - sia perché da noi i beni culturali sono stati finora una cenerentola priva di tutte e due le scarpette, sia perché coinvolgere ed educare i cittadini di domani alla conoscenza delle radici storiche non può che essere positivo, per loro e per il territorio.
L’entusiasmo, però, ti viene letteralmente stoppato quando dall’assunto passi alle cifre. Trentatremila euro ( diconsi 33.000,00, però IVA compresa ), sono il costo dell’operazione. Portoferraio, a quanto pare, è il Comune capofila e, come tale, ha rivolto una richiesta per un contributo di 25 mila euro alla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.
Si dà il caso che abbia una quarantennale esperienza di libri e dei relativi costi. L’ultimo volume ( “ Lucca : le metamorfosi di una città romana”, 2009, pagine 111) al quale ho dato il mio contributo scientifico è costato solo 4.000 euro sebbene sia stampato interamente a colori e su carta di buona qualità. Forse dipende dalla proverbiale parsimonia dei Lucchesi e dei loro Enti, in questo caso la Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Un secondo esempio : tra breve vedrà la luce un ‘Quaderno’ di archeologia e antropologia, che riguarda anche L’Elba e che coinvolge prestigiose istituzioni scientifiche. Cito le prime che mi vengono in mente : oltre all’International Institute of Humankind Studies, che ne è promotore, partecipano l’ Università di Firenze con i Dipartimenti di Evoluzione Biologica, Archeologia, Architettura; l’Università di Pisa, Dipartimento di Biologia; l’Università di Ankara, Dipartimento di Antropologia; l’Università della Pensilvania, Dipartimento di Antropologia; l’Università di Siena; la Turkish Historical Society.
Costo previsto del ‘Quaderno’ ? Duemilacinquecento euro, cioè tredici volte meno rispetto alla “Guida” archeologica per ragazzi patrocinata dal Comune di Portoferraio.
Non ho dubbi, tuttavia, che la spesa oggettivamente un po’ altina della “Guida” sarà giustificata dallo spessore superprofessionale degli autori ( luminari di storia antica e di pedagogia ? ) o dal pondus della Guida ( un migliaio di pagine ? ) o dall’elevatissimo numero di copie e dalla qualità purissima della carta.
Infine : sono straordinariamente certo che il Sindaco Peria convincerà tutti – documenti alla mano e in men che non si dica – sulla bontà della sua scelta. Altrimenti saremo costretti a credere che per certuni l’Isola d’Elba sia il Paese del Bengodi.
[COLOR=darkblue]Michelangelo Zecchini [/COLOR]
