Caro isolanoinnamorato,
Qua L'alieno mi sembri te no l'ex Assessore Peria...
La colpa del caro Carburante non รจ di certo del deposito costiero, anche se vi sono dei costi importanti per il trasporto con bettolina.
Abbiamo due pompe bianche all'Elba dove si portano gasolio e benzina per conto loro dal continente ma non mi sembra che ci siano dei prezzi migliori che a Venturina.
Comunque il problema grosso di questa nuova nave che non si tratta di un vettore autonomo (ARMATORE) ma sempre condizionata da una compagnia petrolifera ... quindi secondo me a noi elbani ci cambia poco.
Invece sarebbe indispensabile che il servizio venisse garantito da un ARMATORE IMPARZIALE come potrebbe essere MOBY/TOREMAR infatti preme ricordare che le navi TOREMAR furono progettate e costruite con soldi pubblici con tutti gli adeguati accorgimenti e certificazioni da consentire il trasporto delle merci pericolose; non dimentichiamo infatti che il trasporto marittimo su gomma รจ lโunica linea di approvvigionamento alternativa al deposito costiero per lโIsola dโElba: non vogliamo assolutamente credere che i tecnici della Regione Toscana, che hanno seguito le fasi di privatizzazione della Compagnia di Navigazione e i conseguenti contratti di servizio, abbiano omesso di considerare questa problematica. MOBY/TOREMAR firmando il contratto si รจ impegnata a mantenere il Naviglio negli standard previsti per garantire il servizio in parola assumendone i rischi commerciali ed industriali derivanti da contratto, pertanto anche gli eventuali adeguamenti relativi a questa tipologia di trasporto.
Fino a qualche anno fa il problema era limitato in quanto MOBY garantiva per la maggior parte dellโanno il servizio con le MM/NN GIRAGLIA e BASTIA, che trasportavano le merci pericolose seppur con notevoli ricarichi di prezzo, rispetto il costo biglietto della merce non pericolosa ma garantendo perlomeno una logistica adeguata. Mi preme di sottolineare e perchรฉ qui la Beifyn non viaggiava su gomma?
A ulteriore conferma del fatto che le โmerci pericoloseโ siano incluse tra i servizio garantiti, lโart.11 delle โCondizioni generali di trasporto per i servizi passeggeri e merciโ prevede che le MERCI PERICOLOSE vengano dichiarate tre giorni prima della partenza, proprio al fine di consentire il rilascio delle opportune autorizzazioni da parte delle competenti Capitanerie di Porto e per organizzare il viaggio in modo da attenersi alle disposizioni normative.
Pertanto penso per evitare che con unโunitร armata da una societร petrolifera dominante sul mercato e per evitare una distorsioni della concorrenza si chiede alla Moby/Toremar ai Sindaci e alla regione Toscana di far ripristinare immediatamente il servizio Marittimo di trasporto Merci Pericolose .
Nel frattempo Ringraziamo Mario Lanera per il servizio offerto da Lampomare tre.
Tanto dovevo per precisazione.
Speriamo inoltre che il deposito costiero continui ad esistere sia per i dipendenti che sono Elbani che per evitare durante l'inverno di rimanere a secco!!!! E ritrovarsi a dove riallevare qualche Ciuco per andare in giro.