La questione della benzina.
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_26/traghetto.JPG[/IMGSX] Su Elbareport, CR, soggetto che รจ stato assessore per anni e dovrebbe essere consapevole del problema, sembra un poโ alieno. Forse perchรฉ รจ in una nuova veste.
Ma la storia รจ nota e verificata: con il deposito costiero i carburanti allโElba sono sempre costati uno sproposito.
Eโ storia acclarata che con la liberalizzazione chi ha potuto si รจ adeguato per offrire un prodotto a prezzi piรน competitivi.
Con il gasolio, che si puรฒ trasportare su nave ordinaria, รจ stato facile, per la benzina la cosa รจ problematica, perchรฉ non si puรฒ imbarcare le autobotti su i traghetti ordinari.
Tempo fa veniva usata la nave Lampogas (che La Nera ben conosce!), per quanto piccola e poco manovrabile e utilizzabile con un pรฒ di mare mosso.
Certamente non si puรฒ vincolare lโisola a dover usufruire del deposito costiero e di una bettolina per poi pagare la benzina molto di piรน rispetto al continente.
Non รจ che ENI e Beyfin vogliano fare un dispetto al deposito costiero, ma devono state sul mercato e ricercano soluzioni alternative per offrire il prodotto ad un prezzo competitivo e piรน basso facendo contenti anche gli elbani che pagheranno di meno
Quindi non si tratta di dare autorizzazioni straordinarie ad una nuova nave di chi che sia per trasportare autocisterna, il tema รจ quello delle le autoritร preposte che qualora creassero problemi a definire servizi di trasporto marittimo delle autobotti, da una parte potrebbero incorrere in una limitazione della concorrenza sul mercato, dallโaltra sicuramente imporrebbero ingiustamente agli elbani di pagare la benzina a prezzi notevolmente piรน elevati, senza contare che le loro decisioni potrebbero anche apparire di favore verso il deposito costiero.