Italia Nostra, in scia di Legambiente, critica la Fondazione Elba in merito alla proposta di "aprire di piรน" al turismo Pianosa e Montecristo.
Fermo restando che un aumento controllato di visite potrebbe essere possibile senza incidere sulla tutela, dalla posizione di Itaia Nostra emerge chiaramente una vaghezza e una assenza di misurazione delle politiche con il principio di realtร . la dimostrazione ultima รจ data dalla notizia - lamentela di un pezzo archeologico etrusco pregiato esposto a Napoli e non conservato ed esposto all'Elba, luogo di ritrovamento. Una notizia a fronte della quale Italia Nostra dovrebbe agire alla luce del sole per chiedere al MIBACT, di cui vanta tra le righe buoni rapporti e consuetudini, che tutto quanto รจ dell'Elba ritorni all'Elba, sia esposto all'Elba e attrattore di un turismo sostenibile. Si fanno proclami per un turismo sostenibile e culturale, ma poi niente piรน. Perchรจ non chiedere e pretendere di riportare a Portoferraio il busto di Cosimo del Cellini per fare un esempio? Perchรจ lasciare nello stato noto le ville Napoleoniche?
La sensazione รจ che queste associazioni culturali o di tutela degli interessi diffusi, nella sostanza abbiano un loro interesse, quanto meno alla sopravvivenza e poi pace se tutto il resto va a ramengo. Evidente anche, in proposito, le caratteristiche delle proposte di Legambiente per l'area marina protetta, proposte estranee ad ogni valutazione delle necessitร di un territorio. La promozione di una economia sostenibile perรฒ รจ altro, ha necessitร anche di tutele, ma soprattutto ha necessitร di incentivi alla trasformazione ecologica. si vogliono energie alternative, ma non si ammettono impianti innovativi di produzione energetica sull'isola, si vuole efficeinza energetica degli edifici, ma guaI a parlare di ristrutturare ed adeguare a condizione di efficientamento energetico le strutture produttive quali gli alberghi.
Il problema non sono i proclami ma individuare condizioni per le modificazioni. Una volta queste posizioni venivano definite riformismo, bene si, riformismo contro l'egoismo, anche ambientalista o culturale evidentemente funzionale alla perpretazione di associazioni e di relative economie di vicinato.