Sab. Mag 10th, 2025

Homepage

Lascia un messaggio

 
 
 
 
 
 
I campi con * sono obbligatori.
Il tuo messaggio sarร  online dopo l'approvazione della Redazione di Camminando.
Ci riserviamo il diritto di cancellare o non pubblicare il tuo messaggio.
"Zio Mauro" da Piombino pubblicato il 19 Maggio 2020 alle 15:15
COSTITUZIONE ITALIANA.........Legge fondamentale dello STATO ? Visto quanto si legge, si scrive........, si ordina..........., si concede......, si decreta............, sorgono tanti dubbi e perplessitร . Illustri costituzionalisti ed anche dotti uomini di legge, hanno espresso in maniera pressochรฉ unanime il loro pensiero al riguardo di certe norme. Anche i testi di studio della Costituzione sono chiari e tutti i dotti vi hanno studiato sopra e dato esami universitari. Il contenuto delle norme costituzionali รจ chiaro, ed anche la loro parziale non attuazione (ad esempio la tutela del risparmio; la retribuzione proporzionata alla quantitร  e alla qualitร  del lavoro svolto ed in ogni caso sufficiente ad assicurare alla famiglia un'esistenza libera e dignitosa; l'iniziativa economica, che non puรฒ svolgersi in contrasto con l'utilitร  sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertร  e alla dignitร  umana, ecc.....tanto per citarne alcune). Ebbene, nonostante ciรฒ, pur essendo norme FONDAMENTALI di uno Stato di diritto (vedi per esempio il richiamo della recente sentenza della Corte Costituzionale tedesca), ci si puรฒ legittimamente domandare se essa รจ sempre la Legge fondamentale dello Stato a cui tutti devono chiara aderenza e rispetto dei principi in essa dichiarati con chiarezza, o รจ diventata altro. Anche nel caso emergenze particolari il rispetto delle norme diventa fondamentale, e non derogabile, altrimenti puรฒ arrivare a ridursi ad inutile orpello o ad uno zerbino per pulircisi i piedi e questo non รจ tollerabile.
... Toggle this metabox.