ESPERTI ......LINEE GUIDA........TASK FORCE......RIAPERTURE IMPRESE e LAVORO........CORONAVIRUS.........e il CNEL ???
nella questione relativa al Coronavirus, in tutta la bailamme di nomine di "centinaia" di persone tra consulenti ed esperti per la gestione della Fase 2 e chiaramente delle altre, avete avuto contezza di queste situazioni giร presenti, prima della nomina delle Task Force degli esperti ?
1) ogni Ministero, dovrebbe avere, e certamente ha nel proprio interno, in relazione alle proprie competenze persone
capaci ed esperte nel proprio lavoro, correttamente stipendiate;
2) esiste quell'Organo previsto dalla Costituzione (sempre che la stessa in periodo di virus definiti pandemici sia vigente e applicabile), che si chiama C.N.E.L. ovvero Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro che avrebbe questa composizione:
65 membri cosรฌ suddivisi come da legge n. 214/2011);
un Presidente con nomina del presidente della Repubblica;
10 persone esperte e qualificate in cultura economica, sociale e giuridica con questa composizione:
8 nominati direttamente dal Capo dello Stato con D.P.R.;
2 nominati dal Presidente della Repubblica su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri;
48 come rappresentanti delle categorie produttive di beni e servizi nei settori pubblico e privato, divisi in:
22 rappresentanti dei lavoratori dipendenti, e tra essi 3
rappresentano i dirigenti e quadri pubblici e privati;
9 rappresentanti dei lavoratori autonomi e delle professioni;
17 rappresentanti delle imprese;
6 rappresentanti delle associazioni di promozione sociale e delle organizzazioni del volontariato.
Come si puรฒ ben vedere un'ampia e composita rappresentanza che, nei suoi compiti istituzionali, prevede che esso sia composto di esperti e di rappresentanti delle categorie produttive, in misura che tenga conto della loro importanza numerica e qualitativa.
E' presieduto attualmente dal Prof. Tiziano Treu giร Ministro del Lavoro,
Possiede funzione consultiva rispetto al Governo, alle Camere e alle Regioni.
Le materie di sua competenza vi sono la legislazione economica e sociale, nell'ambito delle quali ha diritto all'iniziativa legislativa.
Ai posteri l'ardua sentenza