[COLOR=darkblue][SIZE=4] BANDO "PACCHETTO SCUOLA" [/SIZE] [/COLOR]
[IMGSX]https://www.camminando.org/FOTO_25/comunecap.JPG[/IMGSX] LโAmministrazione comunale rende noto che con Determinazione n. 370 del 05/05/2020 รจ stato pubblicato il bando per lโerogazione del โpacchetto scuolaโ per lโA/S 2020/2021.
Il bando riguarda lโerogazione di un contributo forfettario per le spese sostenute dalla famiglie per la frequenza scolastica dei figli nelle scuole secondarie di primo o secondo grado.
Il limite ISEE per accesso al beneficio รจ di Euro 15.748,78. Il termine per la presentazione delle domande, una per ciascun figlio, รจ il 30/5/2020 ore 13.00.
Le istanze devono pervenire via mail a: protocollo@comune.capoliveri.li.it
Lโufficio istruzione รจ a completa disposizione per ogni chiarimento.
Dott.ssa Martina Franceschini 0565/967646-967611
m.franceschini@comune.capoliveri.li.it
A titolo informativo, ritenendo di chiarire dei dubbi emersi da molti cittadini, indichiamo la differenza tra ISEE, ISE e DSU:
ISE e ISEE sembrano documenti simili se non per il fatto che lโISE รจ un parametro che determina la situazione economica del nucleo familiare. Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e del 20% del patrimonio mobiliare ed immobiliare di tutto il nucleo familiare. LโISEE scaturisce invece dal rapporto tra lโISE e il numero dei componenti del nucleo familiare in base ad una scala di equivalenza stabilita dalla legge.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica ( DSU) รจ un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare con la quale si ottiene l'indicatore ISEE per la richiesta di prestazioni sociali agevolate e ha validitร dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
La DSU puรฒ essere presentata a un Centro di Assistenza Fiscale oppure online allโINPS attraverso il servizio dedicato.
I dati contenuti nella DSU sono in parte auto dichiarati (come i dati anagrafici e i beni patrimoniali posseduti al 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della dichiarazione) e in parte acquisiti dallโAgenzia delle Entrate (reddito complessivo ai fini IRPEF) e da INPS (trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari, erogati dallโINPS per ragioni diverse dalla condizione di disabilitร e non rientranti nel reddito complessivo ai fini IRPEF).
Per le informazioni auto dichiarate, il soggetto che compila la DSU si assume la responsabilitร , anche penale, di quanto dichiarato.
LโISEE viene utilizzato dagli Enti Locali per lโaccesso alle prestazioni sociali agevolate.