Il dpcm del capo del governo sulla ripartenza sollecita polemiche.
sembra che gli italiani siano tutti stupidi ed in primis lo sarebbero politici e giornalisti.
i primi, si sa, parlano perchรจ di fatto nella gestione dell'emergenza sono ai margini e se non si fanno vedere sono in perenzione (vedi i due Mattei).
i secondi devono vendere notizie ed alimentano confusione come bambini stupidi.
Per capire basta vedere la faccenda della visita ai congiunti, con mille trasmissioni che si interrogano su cui siano i congiunti, oppure l'insistenza sulla protesta della CEI e delle altre professioni di fede a tutela, dicono, della libertร di culto.
ma ci vuole tanto a capire chi sono i congiunti?
ci vuole tanto a capire che le chiese sono occasioni di assembramento e che, almeno per quanto riguarda le chiese, soprattutto di anziani che sono i piรน deboli?
se dio esiste e c'รจ lo si prega ovunque, poi quando si potrร si faranno le celebrazioni.!
infine una riflessione su qualcosa che non torna del tutto. siamo un popolo di 60 milioni , 16 milioni sono pensionati, 3,5 milioni i dipendenti pubblici, siamo ad un terzo della popolazione che continua a riscuotere, poi ci sono quelli occupati nei servizi pubblici (energia, distribuzione acqua, depurazione, ferrovie, logistica), e chi fa smart working e le fabbriche aperte che in alcuni casi al nord sarebbero l'80% delle fabbriche esistenti, vogliamo dire che ci sono almeno altri 2 milioni a lavoro? cioรจ 22 - 23 milioni un reddito lo avrebbero comunque, 8 milioni sono a carico dei genitori in quanto sotto 15 anni. si arriva a 31 circa. e allora come fa ad esserci un popolo disperato?
E' vero c'รจ tutto il comparto del commercio e del turismo che cumula circa 5 milioni di addetti che รจ in sofferenza, ma รจ anche vero che non sono 5 milioni perchรจ qualcuno di aperto c'รจ come i supermarket.
Come dire che poichรจ l'Elba vive di turismo qui la sofferenza รจ maggiore che altrove. E allora colpisce il sottotono se non il silenzio degli amministratori locali che dovrebbero creare le condizioni affinchรจ le aziende del turismo e della ristorazione al di lร dei sussidi nazionali abbiano oggettive facilitazioni: riduzioni dei tributi, raddoppio a paritร di costo dei suoli pubblici per mantenere gli stessi coperti o gli stessi ombrelloni. invece che fanno? boh!